Home Ricette Primi piatti Riso e Risotti Risotto con zucca, castagne e rosmarino

Risotto con zucca, castagne e rosmarino

Scoprite come preparare il risotto con zucca, castagne e rosmarino, un piatto autunnale ricco di sapori, facile da preparare, perfetto per le occasioni speciali o per un pasto in famiglia.

di Roberta Favazzo 13 Febbraio 2025

Quella del risotto con zucca, castagne e rosmarino è una ricetta autunnale che punta tutto sulla dolcezza della zucca, la croccantezza delle castagne e il profumo inconfondibile del rosmarino. Questo piatto è ideale per un pranzo o una cena autunnali, ed è perfetto per riscaldarsi durante le giornate più fresche. Per ottenere il massimo da questo risotto, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di qualità. La zucca, ad esempio, dovrebbe essere di varietà dolce (come la butternut o la mantovana), per conferire una consistenza morbida e un sapore delicato. Le castagne, meglio se già sbucciate e lessate, aggiungono un tocco rustico e una consistenza interessante. Il rosmarino, infine, dona un aroma che si sposa perfettamente con gli altri ingredienti, senza sovrastare il piatto.

Per un risultato perfetto, è importante tostare bene il riso all’inizio della preparazione e permettere agli ingredienti di amalgamarsi meglio (non sottovalutate la mantecatura). Potete arricchirlo con un po’ di parmigiano grattugiato o con un filo di olio al tartufo per un tocco gourmet. Il risotto con zucca, castagne e rosmarino è molto più versatile di quanto si pensi: può essere servito come piatto unico, accompagnato da una fresca insalata, oppure come primo piatto per una cena festiva.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 335 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Risotto con zucca, castagne e rosmarino

  1. Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela in padella con un filo d’olio e un rametto di rosmarino per circa 10-15 minuti, finché non diventa morbida. Una volta pronta, schiacciate una parte della zucca con una forchetta per ottenere una crema, lasciando qualche cubetto per una eventuale decorazione.

  2. In una casseruola, fate soffriggere la cipolla tritata finemente con un filo d’olio extravergine di oliva. Quando diventa trasparente, aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando bene.

  3. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Continuate a cuocere il risotto, aggiungendo altro brodo man mano che il riso lo assorbe. A metà cottura, aggiungete la zucca schiacciata e continuate a mescolare. Quando il risotto è quasi pronto, unite le castagne spezzettate e un rametto di rosmarino fresco.

  4. A fine cottura, mantecate il risotto con il burro e il parmigiano grattugiato. Aggiustate di sale e pepe, quindi servite il risotto con qualche cubetto di zucca intero e un rametto di rosmarino come decorazione.

Consigli

Per un risotto ancora più ricco, potete aggiungere della pancetta croccante o della salsiccia sbriciolata durante la preparazione.

Conservazione

Il risotto con zucca, castagne e rosmarino si conserva in frigorifero per 1-2 giorni. Riscaldatelo aggiungendo un po’ di brodo per ripristinarne la cremosità.

Variante Risotto con zucca, castagne e rosmarino

Se preferite un piatto più cremoso, utilizzate un formaggio morbido come la ricotta o il mascarpone. Per esaltare i sapori autunnali, aggiungete un po’ di noce moscata o un filo di olio al tartufo.

Il risotto con zucca, castagne e rosmarino è un piatto che cattura l’essenza dell’autunno, è ideale per le occasioni speciali o per un pasto all’insegna del comfort food. Semplice da preparare, può essere arricchito con molti ingredienti per soddisfare tutti i palati.