Stufato di agnello alla trentina: per Pasqua
Ingredienti per 4 persone
- Agnello1 kg
- Carote grandi1
- Cipolle grandi1
- Sedano1 gambo
- Farina 00Quanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Vino rosso1 bicchiere
- Salvia2 foglie
- Alloro1 foglia
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Patate3
- Sale e pepeQuanto basta
Lo stufato di agnello alla trentina è un secondo piatto di carne molto ricco e gustoso. La ricetta ha il sapore unico delle preparazioni lente, quelle che cuociono a lungo su fiamma bassa e che ci fanno compagnia con il loro sobbollire in cucina, magari mentre siamo impegnati nella realizzazione delle altre portate. Lo stufato di agnello con patate alla trentina si adatta bene al pranzo della domenica o a quello delle feste. Richiede tempo per via della sua lunga cottura ma non è assolutamente difficile da preparare. La carne di agnello è leggera e facilmente digeribile, ma è in grado di appagare il palato come poche, specie se saputa abbinare ad ingredienti capaci di esaltarne il sapore. Tale tipologia di carne non è protagonista delle sole tavole pasquali: ogni regione vanta le proprie ricette tipiche con l’agnello che si realizzano tutto l’anno. Questo stufato ne è un esempio. Arricchito dalle patate, come nella migliore delle tradizioni, prevede l’aggiunta di vino rosso ed alcune erbe aromatiche capaci di dare vita ad un sugo molto saporito. Servite il vostro stufato caldo.
Preparazione Stufato di agnello alla trentina
- Infarinate i pezzi di carne e metteteli a rosolare in maniera uniforme in un tegame capiente in abbondante olio di oliva caldo.
- Prelevate la carne rosolata dal tegame e tenetela da parte. Nello stesso tegame fate soffriggere la cipolla affettata sottilmente, la costa di sedano a rondelle e la carota tagliata a dadini insieme alla salvia e all’alloro.
- Non appena cotte, mettete nuovamente nel tegame la carne e fatela insaporire, quindi bagnatela con il vino rosso e, alzando la fiamma, fate evaporare l’alcool.
- Adesso coprite la carne con il brodo vegetale caldo, regolate di sale e pepe e mettete il coperchio. Abbassate la fiamma e fate cuocere per circa un’ora, durante la quale controllerete ogni tanto lo stato di cottura.
- Trascorso questo tempo, pelate le patate, tagliatele a pezzi non troppo piccoli ed uniteli nel tegame. Continuate la cottura per circa 35 minuti, quindi spegnete la fiamma e servite lo stufato caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Stufato di agnello alla trentina: per Pasqua inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.