Torta putta: per la Pasqua
Ingredienti per 4 persone
- Riso originario 125 g
- Uova3
- Pecorino grattugiato70 g
- Parmigiano60 g
- Latte210 g
- CannellaQuanto basta
- BurroQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La torta putta è una torta salata a base di riso tipica della Versilia e della Garfagnana, preparata solitamente in occasione delle festività pasquali. Putta significa piccante, pepata, perché è proprio il pepe che, assieme ai formaggi, dà gusto e sapore al riso. Come molti dei piatti semplici ma buoni della nostra cucina, anche la torta putta nasce dalla tradizione contadina: originariamente veniva preparata sia con riso che con farro della Garfagnana, oggi viene preparata o con entrambi i cereali, o solo con il riso. La torta putta va gustata fredda, di solito come antipasto durante il pranzo di Pasqua e viene servita accompagnata con olive, uova sode, salumi e formaggi. Preparatela con un po’ di anticipo. Di tradizione molto più recente è l’eventuale aggiunta di ricotta o panna.
Preparazione Torta putta
- Lessate il riso in acqua salata e mentre il riso cuoce, rompete in una ciotola 3 uova e salatele leggermente.
- Unite i formaggi grattugiati e amalgamate con una frusta.
- Unite al composto il latte e mescolate.
- Scolate il riso e fatelo raffreddare.
- Unite il riso al composto con le uova e amalgamate. Profumate con sufficiente pepe e un pizzico di cannella.
- Versate il composto in una teglia di 20 cm di diametro imburrata e spolverizzata con il pangrattato e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Torta putta: per la Pasqua inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.