Home Ricette Preparazioni di base Waffle proteici: ideali per gli sportivi

Waffle proteici: ideali per gli sportivi

I waffle proteici sono ideali per la colazione o la merenda di chi pratica molto sport. In versione dolce o salata accontentano tutti.

di Ileana Pavone 29 Luglio 2022

I waffle proteici sono un ottimo spuntino da consumare prima dell’allenamento, ricchi di proteine e dolcificati con un po’ di miele. La nostra ricetta prevede pochi ingredienti: albumi, yogurt greco, farina di avena integrale e miele di acacia. Se preferite, potete anche sostituire il miele con lo sciroppo d’acero o con l’eritritolo. Si tratta di un dolce non solo adatto all’alimentazione degli sportivi ma anche a chi segue una dieta bilanciata e chi ha una vita molto attiva. Potete accompagnare i waffle proteici con frutta fresca di stagione oppure potete servirli con burro di arachidi, cioccolato fondente o scaglie di cocco essiccato. Se non avete la piastra apposita per fare i waffle, potete utilizzare la stessa ricetta per preparare dei pancake in padella.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 25 min
  • Calorie 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Waffle proteici

  1. Mettete gli albumi in una terrina, aggiungete lo yogurt e il miele d’acacia e iniziate a mescolare con una frusta (manuale o se preferite elettrica).

  2.  Aggiungete un cucchiaio di olio di semi di girasole, la farina d’avena integrale, il lievito stacciato, l’estratto di vaniglia e il sale. Mescolate ancora con la frusta fino a ottenere un impasto omogeneo.

  3. Oleate la piastra per fare i waffle e, quando è calda, versate la pastella poco alla volta e cuocete i waffle per qualche minuto per lato, finché saranno dorati. Conditeli o farciteli secondo i vostri gusti. Noi vi consigliamo di aggiungere frutta fresca di stagione.

Variante Waffle proteici

Se vi piacciono i waffle, provate anche qualche ricetta per pancake:

Come si possono mangiare i waffel?

waffle possono essere conditi e farciti con ingredienti sia dolci sia salati: burro e marmellata, burro d’arachidi, cioccolato, frutta fresca, sciroppo d’acero oppure affettati, formaggi e non solo.