
La cucina giapponese, famosa nel mondo per le sue tradizioni culinarie antiche e ancora oggi ben radicate, è considerata una delle più sane, complete ed equilibrate, sia in Oriente sia in Occidente. Gran parte delle ricette giapponesi vengono preparate utilizzando due ingredienti fondamentali: il riso e il pesce, impiegato principalmente crudo, sempre di prima scelta e rigorosamente freschissimo.
Oltre all'uso del riso bianco e del pesce, dove spiccano soprattutto tonno e salmone, la cucina giapponese predilige anche l'utilizzo di alghe, verdure e salse dal sapore spiccato e persistente, come quella di soia, o il wasabi, ottenuto dal ravanello giapponese. Tra le ricette giapponesi più popolari e apprezzate anche in Occidente ricordiamo:
Tra i condimenti più diffusi troviamo invece lo zenzero fresco, quello marinato in agrodolce e il sesamo, senza dimenticare il celebre tè verde, servito rigorosamente amaro per accompagnare i pasti principali.
Nella tradizione culinaria nipponica troviamo tre elementi costanti: la salute, la freschezza e la raffinatezza. Quest'ultimo aspetto non è affatto secondario, perché se analizziamo da vicino la composizione dei piatti, l'accostamento dei colori e l'unione degli ingredienti, ci accorgiamo facilmente di come ogni pietanza sia costruita secondo un ordine estetico, al fine di raggiungere non solo un risultato apprezzabile al gusto, ma anche alla vista. A questo fine, risulta essenziale l’utilizzo di numerosi coltelli di qualità – non a caso i Giapponesi mostrano una cultura e una maestria sconfinata in questo campo – che aiutano lo chef a realizzare bocconcini di cibo adatti ad essere presi con le bacchette e a tagliare gli ingredienti in maniera impeccabile.
Proliferano in Occidente – e quindi anche nel nostro Paese – i ristoranti giapponesi e quelli specializzati in sushi, con menu à la carte o con formula all you can eat. A Roma, ad esempio, da provare sono Rokko, in pieno centro, e Sushisen, un vero e proprio Kaiten-zushi, in cui si sceglie il sushi direttamente dal nastro trasportatore. A Firenze, invece, tra i ristoranti giapponesi che vi consigliamo c’è sicuramente Mr Sushi, mentre a Milano imperdibili sono Poporoya e Iyo.
Agrodolce vi guida alla scoperta dei migliori piatti tradizionali giapponesi da ricreare a casa e dei ristoranti nipponici da non lasciarsi sfuggire.
Siamo stati da Sushisen, a Roma, a provare la degustazione omakase dello chef Yamamoto Eiji: vi raccontiamo come è andata.
L’ okayu è una sorta di porridge di riso molto usato in Giappone come cibo per depurarsi e proteggersi dai malanni di stagione.