
La cucina giapponese, famosa nel mondo per le sue tradizioni culinarie antiche e ancora oggi ben radicate, è considerata una delle più sane, complete ed equilibrate, sia in Oriente sia in Occidente. Gran parte delle ricette giapponesi vengono preparate utilizzando due ingredienti fondamentali: il riso e il pesce, impiegato principalmente crudo, sempre di prima scelta e rigorosamente freschissimo.
Oltre all'uso del riso bianco e del pesce, dove spiccano soprattutto tonno e salmone, la cucina giapponese predilige anche l'utilizzo di alghe, verdure e salse dal sapore spiccato e persistente, come quella di soia, o il wasabi, ottenuto dal ravanello giapponese. Tra le ricette giapponesi più popolari e apprezzate anche in Occidente ricordiamo:
Tra i condimenti più diffusi troviamo invece lo zenzero fresco, quello marinato in agrodolce e il sesamo, senza dimenticare il celebre tè verde, servito rigorosamente amaro per accompagnare i pasti principali.
Nella tradizione culinaria nipponica troviamo tre elementi costanti: la salute, la freschezza e la raffinatezza. Quest'ultimo aspetto non è affatto secondario, perché se analizziamo da vicino la composizione dei piatti, l'accostamento dei colori e l'unione degli ingredienti, ci accorgiamo facilmente di come ogni pietanza sia costruita secondo un ordine estetico, al fine di raggiungere non solo un risultato apprezzabile al gusto, ma anche alla vista. A questo fine, risulta essenziale l’utilizzo di numerosi coltelli di qualità – non a caso i Giapponesi mostrano una cultura e una maestria sconfinata in questo campo – che aiutano lo chef a realizzare bocconcini di cibo adatti ad essere presi con le bacchette e a tagliare gli ingredienti in maniera impeccabile.
Proliferano in Occidente – e quindi anche nel nostro Paese – i ristoranti giapponesi e quelli specializzati in sushi, con menu à la carte o con formula all you can eat. A Roma, ad esempio, da provare sono Rokko, in pieno centro, e Sushisen, un vero e proprio Kaiten-zushi, in cui si sceglie il sushi direttamente dal nastro trasportatore. A Firenze, invece, tra i ristoranti giapponesi che vi consigliamo c’è sicuramente Mr Sushi, mentre a Milano imperdibili sono Poporoya e Iyo.
Agrodolce vi guida alla scoperta dei migliori piatti tradizionali giapponesi da ricreare a casa e dei ristoranti nipponici da non lasciarsi sfuggire.
Se andate spesso a mangiare nei ristoranti thailandesi, vi sarete di sicuro accorti che mancano le bacchette. Facendo un breve excursus storico, vi spieghiamo perché.
Abbinare vino e cucina orientale non è sempre facile. Grazie al Consorzio dell’Alto Adige e al ristorante Zuma di Roma, ecco qualche suggerimento che potrà esservi utile. Vi raccontiamo di sei vini altoatesini perfetti per una cena a base di ricette giapponesi.
Massimiliano Capretta e la sua brigata conciliano gusto, tecnica e nutraceutica. Ecco la Top 3 dei piatti proposti nel loro ristorante Arca: Baccalà, patate e peperoni, Meditazione e R.Amen.
L’articolo originale “Holiday Foods from Around the World” appare su Honest Cooking ed elenca tutti i cibi mangiati durante le feste nel mondo.
Gli hoshigaki sono i cachi essiccati giapponesi: si preparano tradizionalmente in autunno e sono perfetti per essere serviti a Natale.
Chi l’ha detto che solo a Milano si può mangiare bene la cucina giapponese? Ecco una piccola guida ai migliori locali di Roma.
Lo shokupan o Hokkaido milk bread è un tipo di pane giapponese dalla consistenza molto soffice e dal sapore delicato: ecco come farlo.
Il teppanyaki è uno stile di cucina giapponese che si serve di un teppan, una piastra rovente, unito alle funzionalità della griglia, detta yaki.
Vi consigliamo di non perdervi la cucina di questi ristoranti giapponesi a Milano. Sono tutti squisiti, non vi resta che scegliere.
Il mirin è un ingrediente molto usato nella cucina giapponese, un sake più dolce, denso e meno alcolico: ecco come usarlo in cucina.
Volete preparare qualcosa di caldo per l’inverno e amate la cucina giapponese? Ecco qui tutti i segreti per il ramen.
Cura maniacale nell’aspetto e uso scarso di zucchero sono le caratteristiche della pasticceria giapponese: ecco 15 dolci da provare.
Anche a Bologna è possibile assaporare un’autentica cucina giapponese. Vi consigliamo cinque ristoranti che vi sorprenderanno.
La cucina giapponese non è solo sushi ma molto di più. Ecco una lista di dieci piatti che vi consigliamo di provare.
Tutti i segreti della salsa giapponese ponzu: provatela con le ricette classiche della cucina giapponese e non solo.