Treccia Argentina, facile da preparare
Ingredienti per 8 persone
- Farina w240500 g
- Acqua265 ml
- Lievito di birra fresco5 g
- Malto5 g
- Sale14 g
- Olio extravergine di oliva30 g
- Erbette aromaticheQuanto basta
La treccia argentina è una sorta di pan focaccia realizzata a forma di treccia. L’impasto è molto semplice da replicare in casa, è una comune pasta di pane, emulsionata sulla superficie con acqua, olio extra vergine di oliva, e completata con poco sale e un trito di erbe aromatiche. Si presenta con una mollica molto soffice, una crosta croccante e molto gustosa, con un piacevole aroma, in questo caso, di rosmarino. Potete prepararla con facilità se possedete una planetaria, altrimenti impastatela a mano: occorre un po’ di pazienza e buona manualità. La treccia argentina è ottima degustata con mousse di formaggio o salumi (provate quella alla mortadella), è deliziosa con bresaola, con verdure gratinate o con pomodorini e burrata. È ideale per buffet o apericena.
Preparazione Treccia argentina
Versate nella ciotola dell’impastatrice 250 ml di acqua, il lievito di birra, il malto, la farina e iniziate ad impastare. Dopo qualche minuto, quando l’impasto è ben formato, aggiungete 9 g di sale, 15 g di olio e lavorate fino a quando l’impasto è liscio ed omogeneo. Ponete l’impasto a lievitare, in un contenitore leggermente unto, in un luogo tiepido, per circa 2 ore.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, sgonfiatelo delicatamente e con le mani o con l’aiuto di un mattarello formate un rettangolo e tagliate 9 strisce lasciandole unite nella parte superiore del rettangolo.
Intrecciate le strisce ottenute in gruppi di tre.
Formate una treccia.
Ponete la treccia su una teglia rivestita con carta da forno. Spennellatela con un’emulsione ottenuta con il sale, l'acqua e l'olio restanti, copritela con un foglio di pellicola e lasciatela lievitare per circa 60 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°C e cuocetela per circa 30-35 minuti. Sfornate e fare raffreddare.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.