Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una preparazione liquida che si ottiene con ingredienti di facile reperibilità, quali carote, sedano e cipolla, e valida alternativa al brodo di carne, da utilizzare se si segue una dieta vegetariana o vegana. Grazie alla facile digeribilità e leggerezza, il brodo vegetale è spesso utilizzato in preparazioni più complesse sia per aggiungere sapore ai cibi, esaltando il gusto di altri ingredienti, sia per far giungere a cottura piatti che altrimenti risulterebbero piuttosto secchi e perderebbero in succulenza.
Molte le varianti che si possono ottenere impiegando differenti verdure, è possibile unire nell’acqua di cottura spezie, erbe officinali e aromi come la melissa, la cannella, il timo e i chiodi di garofano, l’anice stellato.
Sebbene la sua preparazione sia molto semplice, per mancanza di tempo si è soliti ricorrere all’uso del dado industriale che però risulta più sapido e concentrato rispetto alla versione realizzata non prodotti freschi e stagionali. Molto utilizzato per la cottura del risotto, il brodo vegetale è perfetto per cucinare zuppe, minestre, arrosti. Si utilizza inoltre per servire la pasta fresca ripiena, come i tortellini in brodo o ravioli. È possibile conservare il brodo di verdure, a patto di seguire qualche piccolo accorgimento: anche se tenuto in frigorifero, il brodo va sottoposto ad una breve ebollizione viva di 5-6 minuti ogni due giorni; dopo queste brevi cotture va lasciato raffreddare completamente prima di essere riposto al fresco.

Pasta alla zucca light: buona e leggera
- 20 min
- 365 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Risotto ai porcini secchi: buono tutto l’anno
- 30 min
- 345 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Ciambella di riso ripiena: lo scrigno goloso
- 80 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Pasta zucca e gorgonzola: il primo facile ma goloso
- 30 min
- 127 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Piselli surgelati in padella: all’ultimo minuto
- 30 min
- 90 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Minestra di riso e lenticchie: la pietanza che scalda l’inverno
- 110 min
- 210 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Lumache in umido: ricetta della cucina povera
- 60 min
- 170 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Supplì cacio e pepe: la tradizione romana
- 60 min
- 390 cal x 100g
- Difficoltà media

Risotto ai fichi freschi: prelibato
- 45 min
- 385 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Risotto al prosecco con gamberi: auguri mamma
- 40 min
- 320 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Pasta con crema di fave e pecorino: per la primavera
- 30 min
- 180 cal x 100g
- Difficoltà bassa