Home Ricette Secondi piatti Secondi piatti di verdure Quiche ai carciofi: per l’antipasto

Quiche ai carciofi: per l’antipasto

La quiche ai carciofi è una torta salata vegetariana ideale da servire come antipasto o come secondo piatto, a base di carciofi, uova e provola affumicata.

di Agrodolce 29 Maggio 2025

La quiche ai carciofi è una torta salata vegetariana saporita e versatile, ottima da servire come antipasto rustico, come secondo piatto leggero o anche per arricchire un buffet. Il suo guscio croccante di pasta brisée fatta in casa racchiude un ripieno cremoso a base di carciofi trifolati, uova, latte e provola affumicata, che regala al piatto una nota intensa e avvolgente.

Una delle caratteristiche vincenti di questa quiche è la doppia cottura: prima si cuoce la base della brisée “alla cieca”, cioè coperta da pesi per evitare che si gonfi, e poi si completa la cottura in forno con il ripieno. In questo modo si ottiene una consistenza perfetta: friabile alla base e cremosa all’interno.

Ideale da preparare anche in anticipo, la quiche ai carciofi può essere gustata sia calda che fredda. È perfetta nei mesi più freddi appena sfornata, oppure servita a temperatura ambiente per un pranzo veloce o una cena informale. Scegliete carciofi freschi, sodi e privi di spine, e per un gusto più delicato potete sostituire la provola affumicata con mozzarella o scamorza dolce.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 145 min
  • Tempo di riposo 60 min
  • Calorie 315 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Quiche ai carciofi

  1. Preparate la pasta brisée frullando in un mixer la farina con il burro freddo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferitelo in una ciotola, unite l’acqua e impastate fino a formare un panetto liscio e compatto. Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per un’ora.

  2. Nel frattempo, pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, le punte e la barba interna. Tagliateli a fettine sottili.

  3. In una padella scaldate due cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio. Quando sarà dorato, unite i carciofi, regolate di sale e aggiungete prezzemolo tritato. Cuocete a fuoco vivace per circa 10 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Lasciate intiepidire.

  4. Stendete la pasta brisée a uno spessore di circa 1 cm e foderate uno stampo da 22-24 cm di diametro rivestito con carta forno. Coprite con un altro foglio di carta e disponete sopra legumi secchi per la cottura alla cieca. Infornate a 180 °C per 15 minuti.

  5. Nel frattempo, in una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale, pepe e il parmigiano grattugiato. Aggiungete il latte e i carciofi trifolati, mescolando bene. Tagliate la provola a cubetti.

  6. Estraete dal forno la base, eliminate carta e legumi, quindi versate il ripieno nella tortiera. Aggiungete i cubetti di provola e livellate.

  7. Infornate nuovamente per circa 40 minuti, fino a quando la superficie sarà gonfia e dorata. Lasciate intiepidire prima di servire.

Variante Quiche ai carciofi

Per un’alternativa più delicata e primaverile, potete realizzare una quiche agli spinaci e ricotta. Basta sostituire i carciofi con spinaci freschi sbollentati e strizzati, e mescolarli con ricotta, uova, parmigiano e noce moscata. Il procedimento di base rimane lo stesso: cottura alla cieca della brisée e successiva farcitura con il composto di spinaci.

Questa variante è perfetta per chi cerca una quiche vegetariana più leggera, ideale anche per bambini. Può essere servita sia calda che fredda ed è ottima da portare in gita o come pranzo in ufficio.