- SPECIALI
- Insalate Invernali
- Ricette invernali
Insalata con melagrana e gamberi: per l’inverno
Ingredienti per 4 persone
- Gamberi (code)24
- Melagrane1
- Pompelmo rosa2
- Cetrioli1 gambo
- Cipolle rosse1
- Arance1
- LimoneQuanto basta
- Songino40 g
- Indivia riccia6 foglie
- Menta fresca8 foglie
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- Aceto di vino bianco1/2 bicchiere
- Whisky1 bicchierino
- Sale1 pizzico
- Pepe rosaQuanto basta
L’insalata con melagrana e gamberi è un secondo piatto fresco, profumato e molto gustoso. Un mix di colori, sapori e consistenze diverse da portare tavola durante la stagione fredda e rendere scenografica anche quella delle feste. Questa insalata con melagrana è ottima servita sia come secondo leggero ma anche come antipasto, magari in ciotoline monoporzione. Potete variarla secondo i vostri gusti ma abbiate cura di bilanciare i sapori, nella nostra ricetta si mescolano melgrana, gamberi, pompelmo rosa, cetriolo e foglie di sognino fresco. La melagrana è un frutto costituito da chicchi succosi, leggermente aspri e ricchi di antiossidanti e vitamina C. Per ottenere semplicemente i chicchi tagliate la melagrana in due parti, capovolgetela e battete energicamente sulla buccia con un cucchiaio di legno: i chicchi di staccano più facilmente. Scegliete gamberi freschi avendo cura di sgusciarli completamente ed eliminare il budello. Prestate attenzione a non cuocerli troppo per non avere gamberi gommosi. Il contrasto di sapori dati dall’asprigno della melagrana, dall’amarognolo del pompelmo, dalla nota pungente della cipolla rossa e dalla carnosità dei gamberi dona a questa insalata una caratteristica davvero unica e davvero ben riuscita.
Preparazione Insalata con melagrana e gamberi
- Affettate finemente la cipolla rossa e mettetela a bagno in una ciotola con acqua e 1/2 bicchiere di aceto bianco per almeno 30 minuti.
- Eliminate il carapace da ogni coda di gambero, lasciando intera solo la parte finale. Togliete con l’aiuto di uno stecchino il budello, poi sciacquate le code, tamponatele con carta assorbente e tenetele da parte.
- Scaldate in una padella 1 cucchiaio di olio unite il pepe rosa leggermente pestate, i gamberi e fate saltare per qualche minuto. Sfumate con il whisky, fiammeggiate e togliete dal fuoco.
- Sbucciate a vivo il pompelmo eliminando qualsiasi traccia di albedo che renderebbe il frutto ancora più amaro. Dividete ogni spicchio in due parti. Lavate e mondate il cetriolo eliminate la parte dei semi e tagliatelo finemente. Sgranate la melagrana con molta pazienza e conservate i chicchi in una ciotola. Spezzettate con le mani le foglie di menta e mettetele in una ciotola con il succo spremuto di mezzo limone e quello dell’arancia, unite il sale, 3 cucchiai di olio ed emulsionate con una frusta in modo da ottenere una salsa omogenea.
- In una grande ciotola mescolate i chicchi di melagrana, il pompelmo, il cetriolo, il songino e l’indivia riccia spezzettata, i gamberi, la cipolla privata dell'acqua e condisci tutto con l’emulsione preparata.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Insalata con melagrana e gamberi: per l'inverno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.