Pastiera Napoletana: ingredienti e ricetta tradizionale
La Pastiera napoletana è un dolce della tradizione campana è legata alla Pasqua e si realizza con un ripieno goloso e ricco.
La pastiera è un dolce tipico della tradizione campana e in particolare della città di Napoli. Questo dolce vanta origini molto antiche che vengono fatte risalire ai culti pagani, pare che si preparasse per festeggiare l’inizio della primavera. La pastiera infatti rappresenta il dolce tipico pasquale partenopeo anche se oggi è possibile trovarla in qualsiasi periodo dell’anno. Si tratta di una crostata preparata con una base di pasta frolla piuttosto croccante che racchiude un morbido e profumato ripieno. La farcia è realizzata unendo grano cotto nel latte, ricotta, uova, scorza di limone, canditi e aroma ai fiori d’arancio. Se preferite potete sostituite lo strutto, che serve per la frolla, con la stessa quantità di burro. È possibile trovare numerose varianti ed interpretazioni della pastiera, ad esempio con un ripieno a base di crema, cioccolato o con riso o altra pasta cotta, in sostituzione del grano. Per servire al meglio la pastiera fatela raffreddare completamente prima di servila, conservatela in frigorifero e tenetela a temperatura ambiente circa 30/40 minuti prima di consumarla.