Stocco all’anconetana: il piatto della domenica
Ingredienti per 4 persone
- Stoccafisso1 kg
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Carote1
- Sedano1 gambo
- Cipolle1/2
- Rosmarino1 rametto
- SaleQuanto basta
- Aglio1 spicchio
- Vino bianco1 bicchiere
- Pomodori400 g
- Acqua1/2 l
- Patate15 kg
Lo stocco all’anconetana è un secondo piatto facile da preparare, molto ricco e sostanzioso, ideale da servire per il pranzo della domenica o per una cena tra amici. Questo piatto è tipico di Ancona, tanto da esserne uno dei simboli. Proprio per questa ragione è stata fondata nel capoluogo marchigiano l’Accademia dello stoccafisso all’anconitana, con lo scopo di proteggerne tradizione e storia. L’ingrediente principale di questo piatto è lo stoccafisso: alimento ottenuto conservando il merluzzo per essiccazione. Il merluzzo è un pesce che può essere trovato principalmente nell’Atlantico settentrionale. I maggiori paesi specializzati nella produzione e vendita di questo pesce sono Norvegia, Islanda e l’isola canadese di Terranova. In questo piatto al merluzzo si aggiungono le patate, i pomodori e alcuni ortaggi tagliati finemente a coltello. Servite il vostro stocco all’anconetana caldo e completate il piatto guarnendo con un pizzico di prezzemolo e un giro d’olio a crudo.
Preparazione Stocco all'anconetana
Iniziate la preparazione tagliando lo stoccafisso a pezzi di dimensioni più o meno uguali. Posizionateli in una pentola e irrorateli con l'olio. Aggiungete la carota tritata, il sedano, la cipolla e il rosmarino. Regolate di sale, poi aggiungete l'aglio e mescolate.
Aggiungete il vino bianco e fate bollire.
Mescolate, poi aggiungete i pomodori e mezzo litro d'acqua. Mescolate con cura e fate bollire. Quando bolle coprite con il coperchio.
Aggiungete le patate sbucciate e tagliate a pezzi, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per un'ora. Impiattate, guarnite con il prezzemolo e condite con un filo d'olio.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Stocco all'anconetana: il piatto della domenica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.