Struffoli: la dolcezza del Natale
Ingredienti
- Farina 00400 g
- Uova medie3
- Burro80 g
- Zucchero40 g
- Rum2 cucchiai
- Arance non trattate1
- Limone non trattato1
- Lievito istantaneo1 cucchiaino
- Sale1 pizzico
- Olio di semi1 l
- Miele300 g
- Zucchero a velo vanigliato2 cucchiai
- Confetti piccoli dorati3 cucchiai
- Frutta candita50 g
Gli struffoli sono dolci tipici del periodo natalizio, molto diffusi a Napoli e nel sud Italia. Si tratta di piccole sfere di pasta, prima fritte e poi tuffate nel miele e ricoperte di frutta candita e confettini. Nonostante siano ormai diventati simbolo del capoluogo campano, gli struffoli non sono frutto dell’inventiva napoletana: secondo la leggenda sarebbero stati infatti i Greci ad importarli e, proprio dalla parola greca strongoulos, ovvero arrotondato, avrebbe origine il nome di questo dolce. Iniziarono a diffondersi a Napoli nel XVII secolo quando le suore presero a distribuirli come presente durante il periodo natalizio. Di questo dolce esistono numerose varianti e può essere realizzato in forme più o meno tondeggianti ma una caratteristica viene mantenuta sempre: gli struffoli devono essere di piccole dimensioni. La ragione? In questo modo una maggior superficie di pasta viene ricoperta di miele, raggiungendo la giusta dose di dolcezza e migliorando i rapporti familiari. Scegliete confettini di zucchero e canditi artigianali, prediligete l’arancia e le ciliege se amate la tradizione oppure virate sul mango e sull’ananas per un Natale esotico.
Preparazione Struffoli
Mettete in una terrina la farina, il lievito per dolci, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone, lo zucchero e il burro fuso freddo. Aggiungete due cucchiai di rum e poi mescolate.
Aggiungete al composto di polveri le uova e amalgamate il tutto con un cucchiaio. Dopodiché continuate la lavorazione con le mani e formate una sfera. Lasciate riposare 30 minuti.
Riprendete l'impasto e tagliate in parti delle stesse dimensioni. Stendetele e poi tagliate in piccoli rettangoli: lavorateli con le mani e andate a formare delle piccole sfere.
In una padella mettete abbondante olio e iniziate a friggere i vostri struffoli, mescolando in modo da assicurare una cottura omogenea. Quando risulteranno dorati tirateli fuori aiutandovi con un mestolo forato.
In una pentola mettete il miele e lo zucchero a velo. Mescolate e poi tuffatevi gli struffoli. Impiattate e decorate con frutta candita e confettini colorati.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Struffoli: la dolcezza del Natale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.