Torta Charlotte: la video ricetta
Ingredienti per 6 persone
- Uova5
- Zucchero semolato355 g
- Farina 00130 g
- Fecola di patate50 g
- Lievito istantaneo per dolci3 g
- Zucchero a velo100 g
- Latte250 g
- Tuorlo4
- Cioccolato fondente 55%175 g
- Gelatina8 fogli
- Panna fresca450 g
- Acqua200 g
- Rum1 bicchierino
La torta Charlotte è un dolce perfetto da preparare per eventi importanti, come una cena elegante o un compleanno. Questa torta richiede una lunga preparazione, e 5/6 ore di raffreddamento in frigorifero dopo averla composta, ma darà un tocco davvero particolare al vostro menu. Per prima cosa preparate i savoiardi, che comporranno la base e i bordi della vostra torta. Se non siete pratici potete utilizzare savoiardi già pronti, in particolare la varietà sarda, più spessa e consistente; in questo caso dovrete foderare lo stampo con i biscotti, tagliando le parti in eccesso se ce ne dovessero essere. Per il ripieno dovrete preparare invece una bavarese a base di cioccolato, alla quale aggiungere della gelatina in fogli per dare la giusta consistenza all’interno del vostro dolce. Questa dolce ha origini francesi, ma sembra che debba il suo nome dalla regina Carlotta, moglie di Giorgio III d’Inghilterra. Ne esistono moltissime varianti, che prevedono all’interno bavarese ai frutti rossi, alle albicocche, al caffè o alle mele. Per prepararne una variante vi basterà sostituire il cioccolato fuso con l’ingrediente che più preferite.
Preparazione Torta Charlotte
Dividete le 5 uova in tuorli e albumi, montate i tuorli con 150 g di zucchero semolato.
Montate i 5 albumi a neve ferma, con 30 g di zucchero.
Setacciate bene la farina, insieme alla fecola di patate e al lievito.
Unite i tuorli e gli albumi montati, incorporandoli delicatamente per non smontarli.
Aggiungete lentamente anche le farine e il lievito, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola.
Mettete il composto ottenuto in un sac à poche e, su una placca da forno, formate la base della torta, aiutandovi per le dimensioni con l'anello utilizzato per montarla.
In un'altra teglia formate i biscotti con cui comporre i bordi della torta, e spolverizzateli due volte con lo zucchero a velo. Cuocete entrambe le teglie in forno a 180°C per 5/6 minuti.
Sfornate e spolverizzate ancora una volta il tutto con altro zucchero a velo.
Fate ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda.
In una casseruola fate bollire il latte.
Mescolate 4 tuorli con 75 g di zucchero.
Versate il latte sul composto di tuorli e zucchero.
Riportate il composto sul fuoco e cuocete fino al raggiungimento di 82° C.
Strizzate la gelatina e scioglietela nella crema inglese ancora calda.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
Montate leggermente la panna fresca.
Unite il cioccolato fuso alla crema inglese.
Aggiungete al composto anche la panna, mescolando delicatamente.
Preparate la bagna, mettendo sul fuoco l'acqua e 100 g di zucchero semolato, facendolo scogliere bene. Unite anche il rum e fate raffreddare.
Rivestite lo stampo con i biscotti, mettendo prima il fondo e poi il bordo. Tagliate le parti in eccesso. Schiacciate bene i biscotti nello stampo.
Bagnate leggermente il tutto con lo sciroppo.
Versate all'interno la crema bavarese al cioccolato e fate raffreddare in frigorifero per 5/6 ore.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.