Home Ricette Primi piatti Zuppe, minestre e vellutate Zuppa di piselli secchi e pancetta: comfort food per le giornate fredde

Zuppa di piselli secchi e pancetta: comfort food per le giornate fredde

Una zuppa calda e corroborante con piselli secchi e pancetta, perfetta per le giornate fredde. Semplice da preparare, ricca di sapore e facilmente personalizzabile secondo i propri gusti. Un piatto che scalda il cuore e la pancia, ideale per un pasto nutriente e gustoso.

di Roberta Favazzo 15 Febbraio 2025

Ci sono piatti che sanno di casa, di tradizione e di quelle lunghe cotture che diffondono un profumo irresistibile in cucina. La Zuppa di Piselli Secchi e Pancetta è uno di questi: un piatto semplice ma straordinariamente appagante, capace di scaldare con la sua cremosità e il gusto ricco della pancetta croccante.

Preparata con pochi ingredienti genuini, questa zuppa è il comfort food ideale per affrontare il freddo. I piselli secchi, dopo l’ammollo, si sfaldano lentamente nella cottura, trasformandosi in una crema vellutata e avvolgente. La pancetta, rosolata fino a diventare dorata e croccante, aggiunge una nota sapida e leggermente affumicata che bilancia la dolcezza naturale dei legumi. A completare il piatto, un soffritto di cipolla, carote e sedano, che dona profondità ai sapori.

Un piatto, tante varianti

Se ami le zuppe dense e corpose, puoi frullarne una parte per ottenere una consistenza ancora più cremosa. Se invece vuoi un tocco rustico, prova ad aggiungere patate a dadini, che arricchiranno la zuppa con la loro morbidezza. Preferisci una versione vegetariana? La pancetta può essere sostituita con tofu affumicato o funghi saltati in padella, mantenendo comunque un profilo aromatico intenso.

Perché questa ricetta merita di essere provata?

Semplice da preparare: con pochi passaggi e ingredienti facilmente reperibili, puoi portare in tavola una zuppa dal sapore autentico.
Perfetta da conservare: si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni e può essere congelata per averla sempre pronta.
Versatile e personalizzabile: adatta a diverse varianti, per soddisfare tutti i gusti.
Un pasto completo e nutriente: i piselli secchi sono ricchi di proteine e fibre, ideali per un piatto saziante e bilanciato.

Ora non ti resta che seguire i passaggi della ricetta per preparare questa Zuppa di Piselli Secchi e Pancetta, da gustare con crostini dorati e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 25 min
  • Cottura 80 min
  • Tempo di riposo 360 min
  • Calorie 295 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Zuppa di piselli secchi e pancetta

  1. Lasciate i piselli secchi in ammollo per una notte in acqua fredda, altrimenti potete procedere direttamente con la cottura, ma tenendo presente che il tempo di preparazione sarà un po’ più lungo. In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e aggiungete la pancetta tagliata a cubetti. Rosolatela finché non diventa croccante e dorata, poi toglietela dalla pentola e mettete da parte.

  2. Nella stessa pentola, aggiungete la cipolla tritata, le carote e il sedano tagliati a pezzetti. Fate soffriggere per qualche minuto finché le verdure non si ammorbidiscono. Aggiungete i piselli secchi nella pentola e coprite con il brodo vegetale.

  3. Se volete, aggiungete il rosmarino. Portate a ebollizione e poi abbassate la fiamma, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza, o finché i piselli non diventano teneri.

  4. Se preferite una consistenza più cremosa, frullate una parte della zuppa con un frullatore ad immersione. Aggiustate di sale e pepe, quindi rimettete la pancetta croccante nella zuppa, mescolando bene.

Consigli

Servite la zuppa calda, guarnendola con dei piselli interni e parte della pancetta rosolata. Completate a piacere con dei crostini di pane e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Conservazione

La zuppa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, potete anche congelarla. Basta metterla all’interno di un contenitore ermetico e sarà pronta per essere riscaldata in un secondo momento.

Variante Zuppa di piselli secchi e pancetta

Per una variante vegetariana, potete sostituire la pancetta con del tofu affumicato o un mix di funghi. Un’altra aggiunta interessante consiste nelle patate, che renderanno la zuppa ancora più cremosa e sostanziosa.

La zuppa di piselli secchi e pancetta è un piatto rustico che si adatta a molte varianti, ideale per chi cerca un comfort food corroborante e gustoso. Facile da preparare, è perfetta per riscaldarsi durante le giornate fredde.