Colazione di Pasqua: dolce o salata?
Questi giorni di festa si contraddistinguono per la ricca colazione, che si amplia non solo di prelibatezze dolci, ma anche di qualche ricetta salata. Che dire, ad esempio, della torta pasqualina al formaggio tipica dell’Umbria e del centro Italia? Accompagnata alle uova sode benedette, costituisce la colazione salata all’italiana per eccellenza. A contendersi questo titolo concorrono però anche le golosità dolci tipiche del periodo di Pasqua, dalle uova di cioccolata (che sono spesso utilizzate per realizzare ottimi ciambelloni) alla tradizionale colomba, passando per le pietanze caratteristiche di ciascuna regione, dalla celebre pastiera napoletana al sicilianissimo agnello di Favara, realizzato in pasta di mandorle. Qui un breve elenco delle ricette più golose:
Pranzo di Pasqua, tra tradizione e nuove tendenze
È il Pranzo di Pasqua il pasto più importante di tutto il periodo di festività. La famiglia si riunisce e sono benvenuti anche gli amici a tavola: la tradizione vuole che siano il coniglio o l’agnello la portata principale del menu della domenica pasquale (sebbene le alternative vegetariane siano sempre più diffuse). Le altre pietanze vedono invece uova benedette o casatiello per l’antipasto, lasagne o pasta al forno come primo piatto e i dolci già citati a fine pasto.
Pasquetta: cosa portare per un pic-nic
Il Lunedì dell’Angelo, il giorno che succede alla Pasqua vera e propria, è spesso dedicato a gite fuori porta, divertimento al parco e passeggiate nella natura. Per questo motivo, a Pasquetta si organizzano pic-nic e pranzi al sacco. Le ricette da preparare saranno quindi piatti freddi, torte salate e panini da portare con sé con facilità. Cous cous, pizza o il classico panino con la frittata sono tutte ottime idee per un pranzo on-the-go da gustare in compagnia.
Scopri con Agrodolce quante idee creative puoi realizzare per la dolci pasquali, colazione, il pranzo di Pasqua o il pic-nic di Pasquetta in maniera semplice.