Menta
La menta (Mentha) è una pianta erbacea fortemente aromatica che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), la stessa di rosmarino, salvia, basilico, timo, origano e maggiorana. Le origini non sono note ma la leggenda vuole che il suo nome derivi dalla ninfa Minthe o Myntha, amata da Plutone, che venne trasformata in pianta da Proserpina. Il suo impiego in cucina come erba aromatica è oggi molto diffuso in Italia, Spagna, India, Medio Oriente e Nord Africa, nella maggior parte delle maggiori cucine del globo.
Esistono numerose specie di menta, ognuna con differenti usi in cucina. Ad esempio la menta piperita viene impiegata per la produzione industriale di chewing gum e caramelle, mentre la menta comune viene comunemente usata per le preparazioni a base di frutta come macedonie e dolci di vario tipo, come gelati e ghiaccioli ma anche per preparare liquori, sciroppi, alcolici (come mojito, tajada, Branca Menta e grappe) e per decorare i piatti. Come erba aromatica arricchisce tradizionalmente anche primi piatti (specialmente a base di riso) e carni, in particolar modo per la preparazione dell'agnello. Essiccata, viene usata anche per tisane e per aromatizzare tè ed altre bevande. Al momento dell'acquisto le foglie di menta devono presentarsi con un bell'aspetto e non devono avere ammaccature o macchie. Prima di impiegarle in cucina vanno sciacquate sotto abbondante acqua corrente.
La menta emana un gradevolissimo profumo fresco ed ha un sapore fortemente aromatico, pungente e leggermente piccante. Proprio a causa del gusto molto intenso, in cucina deve essere impiegata con molta moderazione. Bastano un paio di foglie per arricchire i piatti. La menta si lega molto bene a tutte le carni dal sapore molto deciso come l’agnello, l’anatra o il montone ma si accosta bene anche alle verdure più fresche ed estive come zucchine, pomodori, cetrioli, patate novelle e melanzane. Può esser abbinata alla frutta, per dare alle macedonie un tocco più estivo ed un gusto più aromatico.
La menta ha inoltre numerose proprietà curative: facilita la digestione, ha funzioni antisettiche e antispasmodiche, è tonificante ed è in grado di mitigare il dolore provocato da eccesso di gas. Ha un grande potere calmante contro i dolori gastrointestinali molto forti ma è controindicata per chi soffre di disturbi gastroesofagei.


Sorbetto all’ananas: il dessert per combattere il caldo
- 15 min
- 90 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Cous cous con il tonno: perfetto per le gite
- 45 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Gnocchi con crema di piselli, pecorino e limone: il piatto vegetariano
- 60 min
- 360 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Bruschetta caprino e fragole: insolita bontà
- 20 min
- 176 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Polpette di fave, piselli e feta: il secondo green
- 60 min
- 225 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Fave alla Campidanese: il verde di stagione
- 60 min
- 40 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Agnello in crosta, un secondo profumato
- 25 min.
- 145 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Carciofini sottolio della nonna, una ricetta per tutto l’anno
- 30 min
- 115 cal x 100g
- Difficoltà media

Pasta con i carciofi, semplice e saporita
- 45 min.
- 345 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Carciofi in sfoglia: il finger food sfizioso
- 35 min
- 210 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Cupcake menta e cioccolato: per San Patrizio
- 55 min
- 580 cal x 100g
- Difficoltà bassa