Noci
La noce – dal nome scientifico Junglans – è il frutto dell’omonima pianta, appartenente alla famiglia delle Juglandaceae. Originaria dell’Asia, in particolare della zona dell’Himalaya, la noce ha iniziato a diffondersi in altre parti del mondo fin dalle epoche più antiche e nel tempo è stata introdotta anche in Europa. Oggi esistono diverse varietà di noci, ma in Italia quella più significativa e diffusa è la noce di Sorrento.

La noce è costituita da un guscio duro e compatto, che deve essere rotto con uno schiaccianoci e gettato via, e da un frutto conservato all'interno, unica parte commestibile. Le noci sono estremamente versatili: possono essere consumate da sole, in abbinamento ad altri tipi di frutta secca o fresca, oppure possono essere utilizzate, sia crude che cotte, nella preparazione di piatti salati o dolci. In cucina le noci sono usate in diversi modi, a seconda del Paese, della regione o della cultura locale. Nei Paesi mediterranei come il nostro, ad esempio, vengono utilizzate per arricchire vari tipi di insalate, pesti, salse e condimenti per pasta e risotti, ma anche nei ripieni di pasta fresca, in abbinamento ai formaggi, per arricchire il pane, nella preparazione di dolci, come torte e biscotti, e nella produzione della mostarda d’uva. Nel nord d'Europa invece vengono impiegate principalmente nella realizzazione di torte e dolcetti, soprattutto nel periodo natalizio.
Per essere sicuri di comprare un prodotto di qualità, al momento dell'acquisto è bene assicurarsi che il guscio non presenti macchie nere, indice che il frutto è stato trattato con agenti chimici. Le noci si conservano in un ambiente non umido (ad esempio mai all'aperto, sul balcone) per un periodo non superiore ai cinque mesi. Se sgusciate, invece, è possibile conservarle in frigorifero, dentro un barattolo pulito e completamente asciutto, per circa due mesi. La noce si distingue per il suo aroma delicato, piacevole e persistente, che ben si abbina ad altra frutta secca o fresca, ma anche a insalate a base di sedano, arance o di pollo, e a primi piatti particolarmente ricchi. Frequente e particolarmente apprezzato, sia in Italia che all'estero, l'abbinamento con i formaggi, in particolare il gorgonzola, che ne esalta ulteriormente l'ottimo sapore.
La noce è un tipo di frutto particolarmente oleoso e pertanto ha un valore calorico altissimo; d'altro canto possiede diverse proprietà benefiche per l'organismo, perché ricco di proteine, calcio, ferro, fosforo e vitamine. Secondo alcuni studi inoltre, le noci sono in grado di aiutare la memoria e abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

Plumcake pesto e noci: per la primavera
- 60 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Insalata di pollo fit: il piatto healthy
- 25 min
- 260 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Pasta broccoli e noci: primo sostanzioso
- 40 min
- 380 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Pane al cioccolato e frutta secca: come da tradizione
- 60 min
- 414 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Linguine con pesto di verza: il piatto green
- 25 min
- 320 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Faraona con canasta e frutta secca: un secondo brioso
- 30 min.
- 340 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Panforte ricetta facile: per le feste
- 60 min
- 420 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Salame di cioccolato: con fichi e noci
- 30 min
- 398 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta alla frutta secca: dolce della nonna
- 50 min
- 510 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta alle noci, con crema di formaggio
- 60 min
- 490 cal x 100g
- Difficoltà bassa
