Il prezzemolo “Riccio” (conosciuto anche come prezzemolo francese) si usa come guarnizione e possiede foglie increspate e un aroma molto tenue. In cucina è consigliabile utilizzare il prezzemolo subito dopo averne recisi i gambi, in quanto la conservazione potrebbe comprometterne le proprietà aromatiche. È un’erba molto usata nelle preparazioni gastronomiche: si può trovare in mazzetti guarniti, nei court-bouillon per pesce; unito ad aglio e olio è utilizzato per condire carni in padella, piatti di pesce al forno e funghi, sulle patate; serve ad aromatizzare burri composti, sughi di molluschi e crostacei e per guarnire quasi tutte le insalate di mare. Per finire il prezzemolo è molto usato per preparare salse e sughi, in particolare la salsa verde o il pesto di prezzemolo. È noto il detto “essere come il prezzemolo”, riferito ad una persona onnipresente e legato alla versatilità e alle numerose ricette in cui esso si utilizza.

Prezzemolo
Il prezzemolo (Petroselinum crispum) è una pianta a stelo erbaceo ed eretto con foglie costituite da tre foglioline dai margini seghettati. Solitamente la raccolta inizia alla fine della primavera e termina al concludersi della stagione calda. Non è raro trovare piante di prezzemolo cresciute spontaneamente in boschi e prati all’interno di zone dal clima temperato. Le varietà più diffuse in commercio sono il “Comune” e il “Gigante d’Italia”, che produce cespi alti e voluminosi.
Alici ripiene di pomodori secchi, per l’aperitivo
Le alici ripiene possono essere un secondo piatto, ma anche un ottimo antipasto come finger food nella versione con i pomodori secchi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Coniglio al limone, secondo leggero
Una ricetta facile per la carne di coniglio, aromatizzata da limone, da proporre ai vostri commensali come secondo piatto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 410 per 100 g
Chicche agli spinaci con scampi e pomodori secchi
Perfetta per il pranzo della domenica, le chicche agli spinaci con scampi e pomodori secchi sono una gustosa variante dei classici gnocchi al sugo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Crocchette di uova sode con salsa al pomodoro
Croccanti all’esterno, ma con un cuore morbido e saporito. Il merito è della particolare impanatura e del ripieno: la ricetta delle crocchette di uova sode.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 155 per 100 g
Alici ripiene di mortadella, golose
Le alici ripiene sono un secondo piatto classico della tradizione del Bel Paese: ma avete mai provato la versione con la mortadella?
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Carpaccio di polpo verace: è estate
La marinatura in frigorifero per il polpo è un altro modo per rendere le fettine ancora più tenere e delicate: si scioglieranno in bocca!
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 81 per 100 g
Bruschette con alici, olive taggiasche e prezzemolo
Le alici arriganate sono tipiche delle regioni del Sud Italia come Basilicata, Calabria e Puglia: ecco le bruschette con questo pesce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Braciole fritte e patate: secondo con contorno
Ecco la ricetta delle Braciole fritte e patate una ricetta perfetta per un secondo di carne gustoso e che piace a tutta la famiglia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Bruschetta con feta aromatizzata
La feta è un formaggio molto apprezzato, ancora meglio se aromatizzato con alcune erbette avete mai provato questo mix su una bruschetta?
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Calamari farciti di capperi, all‘aneto
I calamari farciti sono una ricetta mediterranea realizzata con ingredienti semplici: ecco la ricetta condita con capperi all’aneto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Alici con indivia: per tenersi leggeri
Quella delle alici con indivia è una ricetta molto amata nella tradizione romana: gustosa e delicata allo stesso tempo, ecco come si prepara.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 275 per 100 g
Cozze gratinate con pecorino
Le cozze gratinate sono un piatto saporito e gradevole al palato, che si prepara soprattutto nel periodo estivo: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 217 per 100 g
Arancini di cous cous vegetariani: facilissimi
Gli arancini di cous cous vegetariani sono una variante davvero gustosa degli arancini classici per tutti gli amici che non mangiano carne.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Calamari ripieni alla siciliana: uvetta e pinoli
La passolina è un prodotto tipico siciliano che impreziosirà i vostri calamari ripieni da proporre come secondo piatto ai vostri commensali.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Cozze al gratin
Le cozze al gratin sono un secondo piatto di mare molto saporito e apprezzato: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 217 per 100 g