Salsicce fresche e secche
Di norma le salsicce si consumano fresche, ma alcune tipologie vengono fatte stagionare per periodi più o meno prolungati: in questo caso è necessario conservarle in luoghi adatti perché potrebbero rovinarsi o diventare troppo secche.
Nella tradizione culinaria dell’Italia settentrionale la salsiccia si consuma fresca e cotta ed è solitamente aromatizzata con pepe, cannella, vino bianco e aglio. Nel Meridione è d’uso insaporirle con ingredienti altrettanto forti come semi di finocchio, aglio, peperoncino, peperone, pomodoro e tocchetti di formaggio. In Toscana e in Umbria si consumano solitamente secche e dunque crude.
Ricette con le salsicce, idee e consigli
In cucina la salsiccia è un ingrediente versatile con la quale preparare innumerevoli ricette: si può cuocere in padella, al forno, alla griglia o in umido, con un contorno oppure associata ad altre preparazioni più complesse (come ad esempio la cassoeula lombarda); raramente viene lessata, a meno che non si tratti di salame cotto o cotechino. La salsiccia è anche utilizzata per preparare robusti primi piatti, come per esempio le tagliatelle funghi e salsiccia, il risotto radicchio e salsiccia o la pasta broccoli e salsiccia, solo per citarne alcuni.
Per cuocere adeguatamente una salsiccia è bene bucherellarla per permettere al grasso di fondersi in cottura e favorire l’entrata del calore all’interno. La salsiccia inoltre dimostra affinità con i sughi al pomodoro ed è perfetta nei ragù.