Maccheroni alla pastora: piatto altoatesino
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (maccheroni)300 g
- Funghi champignons 200 g
- Prosciutto cotto a listarelle100 g
- Panna fresca100 ml
- Piselli70 g
- Cipolle bianche1/2
- Olio extravergine di oliva2 cucchiai
- SaleQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- Salsa di pomodoro (ragu di carne)400
I maccheroni alla pastora sono un primo piatto tipico dell’Alto Adige. Sfizioso, sostanzioso e davvero saporito è una prelibatezza ricca di ingredienti genuini e di facile reperibilità. Semplice da realizzare anche per i meno esperti ai fornelli in quanto questo piatto non richiede particolari abilità. Preparare questa ricetta sarà un modo goloso per sperimentare nuovi sapori da condividere con amici e familiari. Si tratta di un condimento a base di ragù, prosciutto cotto, piselli, funghi e panna. Il risultato è un condimento cremoso e davvero delizioso, apprezzato da tutti e adatto ad essere preparato in ogni stagione. Dei maccheroni alla pastora esistono diverse varianti. È possibile infatti sostituire il ragù con la salsiccia fresca e si possono utilizzare sia funghi freschi, come porcini o champignon, che funghi secchi. Potete sostituire i maccheroni con qualsiasi altro formato di pasta corto, come penne o sedanini rigati.
Preparazione Maccheroni alla pastora
Pulite i funghi con un panno umido e riduceteli a dadini.
Tritate la cipolla e mettetela in padella con l’olio, il prosciutto cotto, i funghi e i piselli. Accendete il fuoco e te cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata.
Aggiungete ora il ragù di carne e la panna, mescolate e proseguite la cottura per altri 5 minuti a fuoco dolce.
Cuocete i maccheroni al dente, scolateli e saltateli in padella con il condimento. Disponete su un piatto da portata e decorate con del prezzemolo tritato al momento.
Variante Maccheroni alla pastora
Potete arricchire ulteriormente questo piatto aggiungendo dadini di formaggio di montagna nel momento in cui salterete la pasta in padella.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Trentino Alto Adige inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.