Home Ricette Dolci Raviolini con ceci e cacao, vegan

Raviolini con ceci e cacao, vegan

I raviolini di ceci e cacao sono una ricetta del Molise preparateli per una ricorrenxa speciale.

di Agrodolce • Pubblicato 21 Maggio 2020 Aggiornato 12 Gennaio 2021

I raviolini con ceci e cacao sono ripieni e fritti, conosciuti con il nome di cauciuni sono dei dolcetti tipici del Molise. Tradizionalmente, venivano preparati durante le feste di Natale e di Carnevale e si era soliti regalarli in quanto considerati molto speciali. Ancora oggi questa antica tradizione culinaria  si è mantenuta viva.

Ingredienti per 5 persone

  • Preparazione 40 min
  • Tempo di riposo 30 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Raviolini ceci e cacao

  1. Mettete la farina in una ciotola, aggiungete lo sciroppo di agave, l’olio extravergine, il sale e il vino bianco.

  2. Iniziate a impastare gli ingredienti nella ciotola, servendovi di un cucchiaio e, poi, trasferite l’impasto sulla spianatoia.

  3. Continuate a lavorarlo con le mani, fino a ottenere un panetto elastico e consistente. Appena sarà liscio e sodo, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare.

  4. Nel frattempo, preparate il ripieno. Versate i ceci lessati in una ciotola e incorporate il cacao e lo zucchero di canna.

  5. Spolverizzate con la cannella in polvere e aggiungete un paio di cucchiai di rum, a nostro piacimento, ma non mettetene troppo, altrimenti sovrasterà il gusto degli altri ingredienti.

  6. Inserite il mini pimer nella ciotola e frullate tutti gli ingredienti fino a ridurli in una crema, facilmente modellabile.

  7. Scoprite l’impasto dal canovaccio e stendetelo con il mattarello sul piano di lavoro infarinato. Procedeete fino a ottenere una pasta di circa mezzo centimetro di spessore.

  8. Ricavate venti cerchietti dalla sfoglia, servendovi di un coppa pasta tondo, gli scarti li impasterete nuovamente per ottenere altri cerchietti.

  9. Disponete al centro di ogni cerchio di sfoglia una cucchiaiata di ripieno di ceci e cacao, aiutandovi con un cucchiaio e un cucchiaino.

  10. Staccate il ripieno dal cucchiaio con il cucchiaino e fatelo scivolare nel cerchietto. Procedete fino a riempire tutti i cerchi

  11. Richiudete ogni raviolo su se stesso in modo da racchiudere bene il ripieno. Piegate la pasta e cercate di ottenere una mezza luna.

  12. Procedete nella chiusura, schiacciando con le dita i bordi di ogni raviolino in modo da sigillarli perfettamente e non far fuoriuscire il ripieno.

  13. Nel frattempo, mettete a soffriggere l’olio di arachidi in una padella. Appena l’olio avrà preso calore, disponete, delicatamente, all’interno i ravioli, pochi per volta, in modo da permettere una buona frittura.

  14. Lasciate friggere i raviolini su entrambi i lati fino a farli dorare bene. Rigirateli, e poi raccoglieteli con una ramina. Fateli sgocciolare su un foglio di carta assorbente, sistemato su un piattino. Decorate i raviolini con una spolverizzata di zucchero a velo.