Roastbeef di vitello
Come portare in tavola questo secondo piatto tipico della cucina anglosassone in poche mosse: i consigli per una cottura perfetta che soddisfi le vostre preferenze.
Nonostante il roastbeef di vitello sia un piatto classico della cucina anglosassone, è una ricetta amata anche in molte altre cucine del mondo, compresa la nostra. Si tratta di un taglio pregiato di carne di vitello, generalmente proveniente dalla parte della coscia o del controfiletto, che viene cotto al forno a bassa temperatura per mantenerne la morbidezza e il sapore. Il risultato finale è una carne succosa e tenera, con una crosticina esterna ben dorata.
Per prepararlo si inizia massaggiando la carne con olio d’oliva, sale, pepe e, se vi piace, aglio tritato e rosmarino. Potete anche spennellarla con mostarda o senape se preferite un sapore più ricco. Poi, la carne va fatta rosolare in una padella calda con un po’ di olio per sigillarla ed evitare la fuoriuscita dei succhi. A questo punto la si può trasferire in forno preriscaldato a circa 180°C e cuocere per 30-40 minuti, a seconda del peso e del grado di cottura preferito. Se lo possedete, usate il termometro da cucina, utile per verificare la temperatura interna ideale. Per una cottura al sangue è di 50-55°C, mentre per una cottura media si aggira sui 60°C.
Per un roastbeef di vitello ancora più saporito, potete marinare la carne per qualche ora prima della cottura, utilizzando vino rosso, erbe aromatiche e aglio.
Consigli
Potete anche legare la carne con uno spago prima della cottura in modo che mantenga la forma.
Conservazione
Il roastbeef avanzato può essere conservato in frigorifero, ben coperto, per 2-3 giorni. È perfetto anche freddo, tagliato a fette sottili per dare vita ad insalate o essere usato come farcia per panini. Ottimo è il roastbeef al latte, dal sapore più delicato.
Variante Roastbeef di vitello
Potete arricchire il piatto con un condimento di senape o una salsa al vino rosso per un tocco gourmet.
Il roastbeef di vitello è un piatto versatile, ideale per pranzi festivi o cene con amici. Facile da preparare, è un’alternativa gustosa alla tradizionale carne arrosto.