Spaghetti alla carrettiera, dalla Sicilia
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (spaghetti)320 g
- Prezzemolo1 ciuffo
- Aglio1 spicchio
- Peperoncino fresco1
- Pecorino grattugiato100 g
- Olio extravergine di oliva50 g
- SaleQuanto basta
Gli spaghetti alla carrettiera sono un primo piatto facile e veloce da preparare. Tipici della Sicilia orientale e dell’area della Valle del Platani si realizzano con un condimento di aglio e peperoncino a crudo, e completati da una generosa spolverizzata di pecorino grattugiato. Come ogni ricetta tradizionale, anche questo primo piatto si può realizzare seguendo diverse ricette: nei paesini di collina a ridosso della Valle del Platani è uso comune aggiungere polpa di pomodoro a crudo o pane tostato al sostituire il pecorino e rende il piatto una variante vegana. Questo primo piatto prende il nome dagli antichi carrettieri, che dovendo viaggiare per lavoro e non volendo rinunciare a gustare un primo piatto, si facevano preparare gli spaghetti con prodotti dalla facile conservazione. Esiste anche una versione romana molto apprezzata di questo primo piatto, in questa variante è prevista l’aggiunta di tonno sott’olio, pomodori, funghi e pancetta ripassati in padella.
Preparazione Spaghetti alla carrettiera
In una pentola capiente mettete a bollire abbondante acqua salata. Tritate l'aglio e il peperoncino finemente, metteteli in una ciotola e unite l'olio. Mescolate e lasciate riposare per almeno 10 minuti.
Lavate il prezzemolo, asciugatelo con carta da cucina e tritatelo sottilemente. Cuocete la pasta al dente, scolatela e conservate l'acqua di cottura. Condite gli spaghetti con l'olio aromatizzato e mescolate per insaporire. Aggiungete il pecorino e un mestolo dell'acqua calda di cottura, mescolate ancora per formare una cremina.
Unite il prezzemolo tritato e mescolate nuovamente prima di portare a tavola.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cucina siciliana, Cucina vegetariana, economiche, veloci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.