speciale

Cucina Siciliana

La Cucina Siciliana è forse tra le cucine regionali in Italia quella più legata alla storia e alla cultura del proprio territorio. Piatti prelibati e ricchi di sapori del Mediterraneo, con accenni e ricordi della cucina greca ma anche dei sapori speziati tipici della cucina nord africana. Ogni provincia della Sicilia annovera piatti tipici che caratterizzano non solo le abitudini alimentari ma anche le tradizioni di ogni singola città.

I prodotti alla base della cucina siciliana

L’Isola del Sole deve molto del successo delle sue ricette tradizionali ai prodotti locali, tanto vari quanto squisiti: merito di un clima caldo e soleggiato. Molti alimenti siciliani sono stati insigniti dei marchi DOP e IGP; in linea generale, comunque, alla base dei piatti siculi troviamo:

  • pistacchio di Bronte
  • cioccolato di Modica
  • mandorle e frutta secca
  • frutta fresca come arance e fichi d’india
  • ortaggi tipici delle zone del Mediterraneo (pomodori di Pachino e occhio di bue, olive, zucchine – dette cucuzze – melanzane e capperi)
  • spezie, dalle erbe aromatiche come l’origano fino al prezioso zafferano
  • ricotta di pecora, utilizzata sia per preparare dolci che in pietanze salate
  • sale, prodotto in particolar modo nella zona trapanese
  • pesce, dal tonno al pesce spada, dal polpo ai ricci di mare

Lo street food siciliano

La Sicilia può essere considerata la regione italiana in cui è più diffuso lo street food ed in cui è possibile mangiare in strada fino a tarda notte. In particolar modo è Palermo la culla siciliana di questo tipo di cucina ed anzi la città risulta quinta tra le capitali mondiali del cibo di strada. Tra i piatti da assaggiare assolutamente quando si è in città troviamo:

  • arancini o arancine
  • pane e panelle
  • sfincione
  • pane ca meusa (panino con la milza)
  • rosticceria, che spazia dai calzoni ai rustici

I piatti della tradizione

Dagli antipasti ai dolci, la cucina siciliana è colma di ricette golose (anche se non propriamente leggere) e ormai adottate in tutte le regioni d’Italia. Le melanzane sono tra gli alimenti base delle ricette di questa splendida isola e risultano fondamentali per realizzare ottime parmigiane, pasta alla norma e caponate; d’altro canto, anche il pesce è un ingrediente base della cucina sicula: pasta con le sarde, stoccafisso, pesce spada alla ghiotta e sarde a beccafico sono tutti piatti in cui i prodotti del mare risultano protagonisti.

La pasticceria siciliana, una vera delizia

La pasticceria siciliana ha varcato i confini regionali e nazionali: alcuni dolci sono noti ed apprezzati in tutto il mondo. Tra gli ingredienti più utilizzati in questo campo, troviamo la ricotta, alla base di cassate e cannoli, e le mandorle, essenziali per realizzare la frutta martorana e le paste di mandorla. Altro caposaldo della pasticceria sicula è la granita, immancabilmente accompagnata dalla brioche, una calda cialda perfetta per l’inzuppo. Infine, iris e sfince di San Giuseppe, golosissimi bignè fritti o al forno.

Vi proponiamo una selezione di ricette, preparazioni e tecniche della cucina siciliana che rispettano le antiche tradizioni, con consigli e trucchi per realizzarle da bravissimi chef.

Panino con la milza
Primi piatti Cucina Italiana

Panino con la milza

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Gelo di melone cantalupo
Dolci Cucina Italiana

Gelo di melone cantalupo

di Roberta Favazzo
  • 10 min
  • 85 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
CucciaCopertina
Dolci Cucina Siciliana

Cuccia

di Flavia Priolo
  • 15 min
  • 275 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
pasta alla norma
Pasta Cucina Italiana

Pasta alla Norma

di Maricruz Avalos Flores
  • 35 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
intro-oriz-coucous-tonno
Primi piatti Cucina Italiana

Cous cous con tonno

di Claudia Gargioni
  • 30 min
  • 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Cannolo con la panna
Dolci Cucina Siciliana

Cannoli con la panna

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 340 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
arancine siciliane
Cucina Siciliana

Antipasti siciliani estivi: le migliori ricette da fare a casa

di Asia Torreggianti

La cucina siciliana è apprezzata in tutto il mondo, le sue origini sono antichissime, nel corso dei secoli si è arricchita di tradizioni, sapori e storia, tramandate di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri. L’isola vanta numerose ricette tutte originali e deliziose, prime fra tutte le arancine, che da anni vengono proposte ai visitatori in vacanza. Per assaporare questi favolosi antipastini non occorre salire sull’aereo, potete prepararli facilmente anche a casa vostra.

focaccia messinese (5)
Pane e Pizza Cucina Siciliana

Focaccia messinese

di Alessandra Rosati
  • 300 min
  • 281 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa