Tom Yam zuppa di pesce thailandese
Ingredienti per 4 persone
- Brodo di pollo550 ml
- Gamberi sgusciati400 g
- Funghi shitake8
- Lemon grass2 gambi
- Keffir lime in salamoia2 cucchiaini
- Salsa di pesce2 cucchiai
- Scalogno2
- Peperoncino rosso fresco1
- Coriandolo fresco1 mazzo
- Lime1
- Latte di cocco400 ml
La Tom Yam è una zuppa di pesce e rappresenta uno dei piatti thailandesi più diffusi e maggiormente rappresentativi di questa cucina poiché racchiude al suo interno i quattro sapori fondamentali e per alcuni aspetti è simile al più celebre Pad Thai. Largamente diffusa anche nei paesi circostanti prevede innumerevoli varianti: può essere arricchita con crostacei e pesce ed esiste anche nella versione con la carne di pollo, con e senza aggiunta di pasta di curry. Talvolta alla Tom Yam si unisce, secondo le usanze domestiche, la pasta di gamberi fermentati e peperoncino, nam prik pao; in questa ricetta si utilizzano funghi shitake che non differiscono troppo dai funghi ostrica ma sono ben più reperibili. In questo caso si è preferito non aggiungere la pasta di curry mantenendo il candore del latte di cocco onde evitare di sovrastare il sapore e la dolcezza dei gamberi. L’aggiunta delle foglie di keffir lime e di lemongrass contribuisce a profumare questa particolare zuppa di pesce thailandese e a donare la sensazione di freschezza, che può essere aumentata grattando a fine cottura la scorza di lime nel piatto. Anche in questo caso si possono utilizzare frutti di mare e pesce a polpa bianca per aumentare il valore nutrizionale della preparazione.
Preparazione Tom Yam
Come prima cosa mettete a bagno i funghi shitake in una ciotolina con acqua tiepida. A parte tritate finemente il peperoncino, affettate sottilmente gli scalogni e incidete il lemon grass nel senso longitudinale, schiacciandolo con il coltello.
In una casseruola mettete a scaldare il brodo con il latte di cocco, aggiungete il lemongrass e portate vicino al bollore; tagliate in 6 pezzi ciascun fungo e uniteli al resto in cottura insieme agli scalogni e al peperoncino tritato. Se necessario eliminate la vena dorsale da ciascun gambero e aggiungeteli alla zuppa insieme alle foglie di keffir lime e alla salsa di pesce; assaggiate e, nel caso in cui la zuppa si presenti troppo acida per il vostro gusto, stemperate ½ cucchiaino di zucchero di canna in poca acqua calda e unite.
- Aggiungete i gamberi e proseguite la cottura a fuoco moderato per 6 minuti. Servite calda, guarnite con foglie di coriandolo tritate grossolanamente e 1 spicchio di lime in accompagnamento.
Vino in abbinamento
Abbinate un Trebbiano siciliano: la scelta per accompagnare questa zuppa dalla spiccata sapidità è caduta su un vitigno a bacca bianca siciliano che concentri al naso fiori gialli, mineralità rocciosa e speziatura acida di zenzero per anticipare il lime e il keffir; una bocca presente che ricordi l’acidità del naso per pulire la sensazione sapida e untuosa del latte di cocco.
Fabrizio Pagliardi Sommelier ed esperto di vini francesi
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Thailandia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.