Home Ricette Secondi piatti Torta rustica con cavolo nero

Torta rustica con cavolo nero

La torta rustica con cavolo nero è una torta salata diversa dal solito: gustatela come antipasto, come secondo piatto o nella pausa pranzo in ufficio: i colleghi ve la invidieranno.

di Roberta Favazzo 25 Dicembre 2024

Avete mai provato una torta rustica con cavolo nero intrigante come questa? La ricetta, composta da una base di pasta frolla salata ed un ripieno dell’ortaggio tipico toscano misto a ricotta e poco altro, è una vera delizia. Un piatto sfizioso e versatile, perfetto per portare in tavola i sapori autentici della tradizione contadina. Il cavolo nero è particolarmente utilizzato nell’ambito della cucina toscana, dove questo alimento è protagonista di molte ricette locali.

Si serve come antipasto, piatto unico o secondo vegetariano, e si adatta a qualsiasi occasione. È perfetta per una cena invernale in famiglia o per un buffet rustico con amici. Servitela tiepida o a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio la consistenza e i sapori. Per accompagnarla, scegliete una semplice insalata di stagione o delle verdure grigliate: porterete in tavola un pasto leggero e bilanciato. Se volete accompagnarla con un vino, scegliete un bianco fresco come un Vermentino o un rosso giovane e vivace come un Chianti.

La torta rustica con cavolo nero è uno di quei piatti che a prima vista può anche non convincere, ma che al primo assaggio fa ricredere anche i palati più restii. Non perdete l’occasione per testarla, vedrete che una volta portata in tavola andrà a ruba.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 367 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Torta rustica con cavolo nero

  1. Lessate il cavolo nero in acqua salata per 5-7 minuti, scolatelo e strizzatelo bene. Saltatelo in padella con olio e aglio, poi tritatelo grossolanamente.

  2. In una ciotola, mescolate il cavolo nero con la ricotta e il formaggio grattugiato. Regolate di sale e pepe.

  3. Stendete la frolla su una spianatoia infarinata e foderate uno stampo da crostata. Bucherellate il fondo con una forchetta e farcite con il ripieno.

  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, finché la frolla risulta dorata e il ripieno compatto.

Consigli

Sfornate, lasciate intiepidire e servite. Lasciate riposare la crostata almeno 10 minuti dopo la cottura, così sarà più facile tagliarla.

Conservazione

La crostata si conserva in frigorifero, coperta da pellicola o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Riscaldatela in forno a 160°C per qualche minuto per recuperare la fragranza iniziale. Può essere congelata dopo la cottura e riscaldata all’occorrenza.

Variante Torta rustica con cavolo nero

Potete arricchire il ripieno con ingredienti come pancetta, noci tritate o dadini di formaggi saporiti (come gorgonzola o taleggio).

La crostata rustica con cavolo nero è un piatto gustoso, ideale per esaltare i sapori della cucina stagionale. Semplice da preparare e perfetta da servire in ogni occasione, unisce tradizione e creatività.