
La Cucina Cinese, le cui prime testimonianze risalgono all’età della pietra, è una tra le più antiche del mondo. Tra gli alimenti principali, che caratterizzano la maggior parte dei pasti consumati in questo paese dell’Estremo Oriente, ci sono riso e pasta, le cui origini sembrano essere cinesi. La vastità del territorio determina l’elaborazione di differenti cucine regionali che partono sempre da quella tradizionale. Restano immutati alcuni tratti comuni: la presenza di riso e noodles, la tipica pasta cinese, l’utilizzo delle bacchette per accompagnare il cibo alla bocca e il metodo della frittura saltata per cuocere gli alimenti.
Siamo ormai abituati a numerosi piatti della cucina cinese, alcuni rivisitati per incontrare i gusti europei, altri effettivamente tipici, tra cui:
Involtini primavera, nuvole di drago e gelato fritto sono ricette molto apprezzate nei ristoranti cinesi in Italia e in Europa, tuttavia fanno parte di quelle pietanze non propriamente diffuse in Cina. La cucina casalinga locale è infatti ricca di zuppe con verdure e crostacei; tantissime, infine, le ricette a base di tofu.
Salse e spezie, nella cucina cinese, servono a coprire sapori e odori sgradevoli, trasformando ed esaltando il gusto delle pietanze. L’obiettivo, come per la cucina giapponese e quella coreana, è trovare l’equilibrio perfetto tra i cinque sapori. Molto utilizzata è la salsa agrodolce a base di aceto, pomodoro e zucchero: perfetta per intingervi le nuvole di drago o i bocconcini di pollo. Su carne e pesce si vedono spesso spezie piccanti come lo zenzero, il peperoncino e il pepe, ma anche l’aglio, l’anice, i chiodi di garofano e lo scalogno.
Lo Yin e lo Yang, pilastri fondamentali della religione e della filosofia cinese, la fanno da padrone anche in cucina. Con il primo, lo Yin, sono identificati gli alimenti femminili e rinfrescanti come frutta e legumi; mentre tra alimenti Yang, maschili e riscaldanti, ci sono carne, fritti e alimenti speziati. Nella cucina cinese e nei pasti principali che scandiscono la giornata vi è sempre una ricerca di equilibrio, tra sapori e tra il caldo ed il freddo.
Un pasto tipico della cucina cinese si caratterizza anche per la condivisione dei piatti, messi in comune e spesso posti al centro della tavola a disposizione dei commensali: le pietanze sono già tagliate e pronte per essere mangiate con l’aiuto di bacchette o cucchiai, utensili tipici della Cina, quasi sempre di legno o di porcellana, come avviene in occasioni formali o di festa.
Scoprite con Agrodolce come realizzare in casa le pietanze della cucina cinese, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e le curiosità in ambito gastronomico.
Se al ristorante cinese scegliete sempre gli stessi cibi, vi consigliamo 7 piatti squisiti da provare la prossima volta: scegliete l’avventura!
La pandemia non ha spento la nostra voglia di cucine dal mondo: ecco 8 nuovi ristoranti cinesi da provare a Roma.
Gli xiao long bao, detti anche soup dumpling, sono ravioli cinesi ripieni di carne e brodo di maiale: vi spieghiamo come farli anche a casa.
Se siete a Milano ma avete voglia di cucina cinese, ma di quella vera, ecco dove potete andare. Provare per credere.
A Bologna i ristoranti dove gustare un’ottima cucina cinese tradizionale non mancano. Ecco i nostri suggerimenti.
Il nuovo film d’animazione Pixar ci porta nella cucina degli immigrati cinesi a Toronto con un realismo da Oscar. Ecco i piatti da conoscere.
Anche se sarà un nuovo capodanno cinese un po’ sottotono ecco dove mangiare per festeggiarlo: qualche indirizzo tra Roma, Milano e Firenze.