Home Ingredienti Alloro

Ricette con Alloro

L’alloro (Laurus nobilis) è un piccolo albero sempreverde, detto anche lauro, dalle foglie aromatiche di consistenza tenace. È una pianta tipica del clima mediterraneo e in Italia è molto diffuso lungo le coste. Le foglie, di forma ovale, sono verde scuro e lucide sulla parte superiore e opache in quella inferiore. Può essere raccolto in ogni periodo dell’anno ed è adatto ad essere coltivato su qualsiasi tipo di terreno. Ha un profumo molto intenso che tende a diventare prepotente durante la cottura, quindi è bene usarlo con parsimonia.

In cucina si utilizzano foglie d’alloro fresche o secche e le si possono trovare sempre nel mazzetto guarnito e nei court-bouillon in cui si lessa il pesce. Spesso si utilizza per aromatizzare zuppe di pesce e in liquoreria per la preparazione di bevande alcoliche. Le foglie fresche sono ovviamente migliori di quelle secche, perché preservano tutte le caratteristiche aromatiche dell’alloro.

Ossobuco in padella
Secondi piatti Cucina Italiana

Ossobuco in padella

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 145 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Polpo al forno
Secondi piatti Cucina Italiana

Polpo al forno

di Roberta Favazzo
  • 50 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Coniglio brasato
Secondi piatti Cucina Italiana

Coniglio brasato

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 330 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Beef Bourguignon in an Enameled Cast Iron Dutch Oven
Secondi piatti Brasati

Brasato di manzo al sugo

di Tiziana Molti
  • 20 min
  • 220 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
ravioli di brasato
Pasta ripiena Brasati

Ravioli ripieni di brasato

di Claudia Gargioni
  • 30 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà media