Curcuma
La curcuma è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. È originaria dell’Oriente ed è nota anche sotto il nome di zafferano delle Indie o zenzero giallo. È un’erba perenne che può raggiungere un metro d’altezza; ha foglie molto grandi che possono arrivare a una lunghezza di quasi 50 cm. Viene prodotto principalmente in India ed è considerata un ingrediente fondamentale della cucina mediorientale. In cucina si usa soltanto la radice, lunga e robusta, caratterizzata da un odore pungente e da un sapore amaro e piccante.

Dalla lavorazione della radice si ricava una polvere dal colore giallo-arancio, ingrediente impiegato per la preparazione del curry, e una tintura che può essere utilizzata come colorante alimentare.
La curcuma è ideale per colorare il riso pilaf in quanto durante la cottura il suo aroma diminuisce in maniera tale da renderla adatta sia a pietanze a base di pesce che di carne.
L’industria alimentare fa usa di una sostanza estratta dalla curcuma, la curcumina, per colorare i formaggi, le senapi ma anche prodotti di pasticceria, gelateria e liquoreria.


Hamburger di quinoa e carote: per secondo
- 40 min
- 180 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Pollo alla curcuma con lo yogurt: un tocco esotico
- 45 min
- 300 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Curry masala con gamberi, profumo d’India
- 65 min
- 180 cal x 100g
- Difficoltà media


Sambar: ricetta, ingredienti e preparazione
- 60 min
- 150 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Spezzatino di agnello con riso pilaf alla mela
- 70 min
- 340 cal x 100g
- Difficoltà media







Involtini di pollo con verdure: secondo leggero
- 40 min
- 390 cal x 100g
- Difficoltà media