Le fragole conosciute allora erano quelle selvatiche, ovvero dei frutti di bosco, mentre quelle oggi comunemente coltivate sono ibridi e derivanti dall'incrocio tra varietà europee e americane. Attualmente l'Italia è uno dei principali produttori.
Fragole comuni e fragoline di bosco: usi in cucina
Le foglie delle fragoline di bosco possono esser utilizzate per insaporire alcune preparazioni di carne, mentre il frutto vero e proprio è adatto a esser mangiato fresco, o per la preparazione di diversi dolci, tra cui le torte. Le fragole comuni sono invece molto gradite da sole, fresche, o in macedonia, ma in Italia se ne fa un ampio consumo anche con zucchero e panna, come spuntino o dessert.
Ricette con le fragole, spazio alla fantasia
Le fragole sono anche usate per la preparazione della panna cotta, di creme, confetture, gelati, sorbetti, sciroppi, budini, tiramisù, bavaresi, succhi e trovano spazio anche in alcuni piatti salati, come risotti e pietanze in agrodolce. Particolarmente nota è la ricetta italiana del risotto alle fragole e champagne. La produzione di fragole è anche destinata alla produzione di liquori.
La fragola è un frutto molto gradito sia per il sapore particolarmente delicato e zuccherino, sia per l'aroma che emana, così gradevole da esser utilizzato anche nella produzione dei profumi commerciali. Sono numerosi gli abbinamenti ideali per le fragole: gli italiani esaltano il suo sapore con zucchero e panna montata, ma si abbinano bene anche a cioccolato, yogurt bianco, cereali, cetrioli e menta.
Come scegliere e conservare le fragole
Per assicurarsi che siano fresche, al momento dell'acquisto devono avere un colore rosso uniforme e un corpo senza macchie e ammaccature. È un frutto molto delicato, che può esser conservato in frigorifero per un massimo di tre giorni.
Fragole: proprietà e valori nutrizionali
Ricche di vitamina C, ma anche di fruttosio e saccarosio, le fragole sono adatte anche a chi soffre di diabete e hanno proprietà toniche, aperitive, lassative e dietetiche. Pare che siano in grado di aiutare in caso di gotta, reumatismi e sciatiche. Se schiacciate e applicate sulla pelle sono ottimi rimedi naturali contro le scottature solari.