Peperoncino
IIl peperoncino (Capsicum) è una pianta erbacea molto simile al peperone dolce, dal quale si distingue per un contenuto più elevato di capsaicina, una sostanza molto piccante. Le bacche, verdi, marroni, rosse o gialle, hanno forma allungata e conica, con apice appuntito e ricurvo. All’interno del peperoncino è possibile trovare numerosi semi di colore giallastro, responsabili della maggior concentrazione di capsaicina. Le bacche del peperoncino si raccolgono generalmente in estate e si possono consumare fresche oppure essiccate al sole.
Il peperoncino è un ottimo antiossidante e aiuta a combattere i radicali liberi, ha inoltre proprietà antitumorali e afrodisiache.
In cucina si utilizzano diversi tipi di peperoncino, conservati e trattati con metodi differenti. Ci sono peperoncini lunghi e conici, verdi o rossi; esistono anche peperoncini di piccole dimensioni, simili ad una ciliegia oppure i diavolilli a bacca ovale e corta, tipici della Calabria e dell’Abruzzo.
A seconda della ricetta il peperoncino si può usare fresco a pezzetti, secco intero, pestato o polverizzato. Sul mercato si trovano peperoncini secchi o in salamoia, in agrodolce, in pasta o in salsa, italiani o di altre nazionalità. Il pepe di Cayenna è un peperoncino americano seccato e polverizzato, simile al berberè etiopico (a cui però viene aggiunta polvere d’aglio). In Puglia, Abruzzo e Calabria sono diffusi i peperoncini verdi dolci chiamati friggitelli o friarelli (da non confondere con i friarielli napoletani, simili a broccoletti). Il peperoncino più piccante del mondo è lo Scorpione di Trinidad: secondo la Scala di Scoville, capace di misurare la quantità di capsaicina presente in un peperoncino, questo esemplare contiene due milioni di unità Scoville, ossia è mille volte più piccante di un comune jalapeno.
I peperoncini sono ampiamente utilizzati nella cucina italiana, spesso impiegati per la preparazione di piccanti classici primi piatti della nostra tradizione, come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino o le penne all'arrabbiata.


Insalata di melanzane: contorno estivo
- 30 min
- 180 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Spaghetti all’assassina, ricetta pugliese piccante
- 30 min.
- 290 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Linguine agli scampi: un classico dell’estate
- 20 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Fajitas vegetariane: cucina messicana
- 45 min
- 270 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Totani in umido: non il solito piatto di pesce
- 60 min
- 120 cal x 100g
- Difficoltà media


Pico de gallo: solo se non temi il piccante
- 15 min
- 35 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa


Casatiello broccoli romaneschi e salsiccia: il lievitato di Pasqua
- 100 min
- 370 cal x 100g
- Difficoltà media

Torta salata con agretti e yogurt: il rustico da pic nic
- 95 min
- 380 cal x 100g
- Difficoltà bassa
