Cicerchiata: per festeggiare il Carnevale
Ingredienti per 8 persone
- Farina 00240 g
- Uova2
- Zucchero50 g
- Olio di semi20 g
- Liquore15 g
- Arance non trattate1
- Miele250 g
- Mandorle sgusciate50 g
- Olio di semi di arachideQuanto basta
La cicerchiata è un dolce tradizionale dell’Abruzzo, delle Marche e del Molise ma è diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Legata alla ricorrenza del Carnevale, si prepara con un impasto a base di farina, uova, zucchero e olio (o burro) da cui si ricavano piccole palline che vengono fritte nell’olio d’oliva o nello strutto. Una volta scolate vengono ricoperte di miele e disposte a formare una corona. È un dolce molto simile ai famosi struffoli napoletani, preparati però durante le festività natalizie, e le sue origini non sono affatto chiare. C’è infatti chi sostiene che sia nato in Abruzzo e chi invece sostiene che sia nato nei territori al confine dell’Umbria e delle Marche. Altri ancora, infine, credono che la cicerchiata discenda da un dolce tipico marchigiano. Anche sul nome non vi è certezza assoluta ma si pensa che il termine cicerchiata sia di origine medievale e rimandi alla cicerchia, un legume coltivato in Asia, Africa e anche in alcune regioni italiane; avrebbe perciò il senso di mucchio di cicerchie. L’impasto viene profumato con del liquore (all’anice, limoncello, rum, liquore al mandarino) e della buccia di limone o arancia e arricchito con delle mandorle che danno ulteriore croccantezza.
Preparazione Cicerchiata
Mescolate il una ciotola le uova e lo zucchero.
Unite l’olio, il liquore e la buccia di un’arancia grattugiata.
Aggiungete gradualmente la farina e impastate.
Dovrete ottenere un panetto liscio ma molto morbido. Copritelo con un panno o una ciotola e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Tagliate in piccoli pezzi il panetto e da ogni pezzo ricavate un cordoncino. Tagliate il cordoncino in piccoli pezzetti grossi non più di un cece che dovrete arrotondare in modo più o meno regolare con le mani.
Friggete le palline di pasta facendole ben dorare.
Una volta fritte tutte le sfere riscaldate in un pentolino il miele per farlo sciogliere e passate nel miele le palline e le mandorle. Adagiate le palline in un piatto da portata modellando la forma di una corona.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cicerchiata: per festeggiare il Carnevale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.