Home Ricette Secondi piatti Secondi piatti di pesce Bimby: crocchette di baccalà ai pinoli con insalata mista

Bimby: crocchette di baccalà ai pinoli con insalata mista

Le crocchette di baccalà sono impreziosite dai pinoli, servitele con una insalata di stagione, ma ricordatevi di prepararle con il bimby.

di community di Agrodolce 13 Maggio 2025

Le crocchette di baccalà ai pinoli preparate con il Bimby sono un piatto sfizioso e saporito, ideale come antipasto o secondo piatto leggero ma gustoso. Il baccalà, dopo essere stato cotto a vapore nel Varoma, viene unito a pane ammollato, grana grattugiato, pinoli e uovo per formare un composto morbido e profumato. Le crocchette, una volta impanate e fritte, risultano dorate all’esterno e delicate all’interno.

L’aggiunta dei pinoli dona una nota croccante e leggermente resinosa, che si sposa perfettamente con il sapore sapido del baccalà. Il tutto è servito su un letto di insalata mista fresca, condita con un’emulsione a base di olio extravergine d’oliva, limone e origano: un abbinamento che alleggerisce la frittura e completa il piatto con un tocco mediterraneo.

Grazie al Bimby, è possibile gestire perfettamente sia la cottura del baccalà che la preparazione dell’impasto, ottenendo un risultato uniforme e professionale in poco tempo. Le crocchette si possono anche cuocere al forno per una versione più leggera oppure congelare prima della cottura per averle sempre pronte all’occorrenza.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 455 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Crocchette di baccalà ai pinoli con insalata mista

  1. Versate 500 g di acqua nel boccale del Bimby e chiudete con il coperchio. Sistemate nel Varoma i pezzi di baccalà, salate leggermente e irrorate con un filo d’olio extravergine di oliva. Posizionate il Varoma sul coperchio e cuocete 20 minuti Temp. Varoma Vel 2. Nel frattempo, mettete il pane raffermo in ammollo nel latte.

  2. A fine cottura, svuotate il boccale e inserite i pezzi di baccalà. Aggiungete il pane strizzato e sminuzzato, 100 g di grana grattugiato, 1 cucchiaio di pinoli, 1 uovo e un pizzico di sale. Amalgamate per 25 secondi Vel 4. Se il composto è troppo morbido, unite un po’ di pangrattato e lavorate altri 15 secondi Vel 4.

  3. Formate le crocchette con le mani, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio di semi ben caldo. Una volta dorate, scolatele su carta assorbente. Disponetele su un piatto con insalata mista. In una ciotolina mescolate olio extravergine, succo di limone e origano, poi condite crocchette e insalata.

Variante Crocchette di baccalà ai pinoli con insalata mista

Per una versione più leggera, potete cuocere le crocchette di baccalà in forno. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno, irroratele con un filo d’olio extravergine di oliva e cuocete a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura. Per un gusto più aromatico, potete aggiungere uno spicchio d’aglio tritato finemente e un po’ di prezzemolo fresco all’impasto. Questa variante mantiene tutto il sapore del piatto originale, ma con un apporto calorico ridotto e una nota erbacea piacevole.

Potete servirle sia calde sia fredde.