Home Ricette Secondi piatti Polpettine di calamari

Polpettine di calamari

Le polpettine di calamari sono un’ottima idea per un secondo piatto di pesce gustoso e da preparare in poco tempo e con facilità.

di Anna Moroni • Pubblicato 9 Novembre 2020 Aggiornato 22 Aprile 2024

Le polpettine di calamari sono un’ottima idea per un secondo piatto di pesce gustoso e da preparare in poco tempo e con facilità: strizzate la mollica di pane con l’uvetta, poi mettetela in una ciotola con i calamari tritati, i pinoli, i capperi, il formaggio grattugiato e le foglioline di timo limone. Formate piccole polpettine di 3-4 centimetri di diametro e infarinatele. Prendete una padella abbastanza capiente per contenere tutte le polpette in un singolo strato. Unite, quindi, il vino bianco che avete filtrato e fate sfumare. Lasciate insaporire per pochi minuti.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Tempo di riposo 15 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Polpettine di calamari

  1. Eliminate la crosta dal pane e mettete la mollica in una piccola ciotola. Aggiungete l’uvetta, coprite con il vino bianco e lasciate assorbire bene, per una decina di minuti.

  2. Nel frattempo tritate finemente i calamari e grattugiate il formaggio.

  3. Strizzate il pane con l’uvetta e recuperate il vino: filtratelo con un colino a trama molto fitta e mettetelo da parte.

  4. In una ciotolina vuota, versate il trito di calamari, l’uvetta con il pane, i pinoli, i capperi, il formaggio grattugiato e le foglioline di timo limone. Condite con il pepe e aggiungete tanto albume quanto basta per avere un impasto morbido ma molto ben legato. Aggiustate di sale.

  5. Formate piccole polpettine di 3-4 centimetri di diametro e infarinatele.

  6. Prendete una padella abbastanza capiente per contenere tutte le polpette in un singolo strato. Mettetela sul fuoco a fiamma bassa, quindi irroratela con un fondo di olio extravergine di oliva.
    Una volta che l’olio sarà abbastanza caldo, adagiateci le polpettine e fatele rosolare da tutti i lati, girandole con grande delicatezza.

Aggiungete, quindi, il vino bianco che avete filtrato e fate sfumare. Lasciate insaporire per pochi minuti (ne basteranno meno di una decina), quindi portate in tavola con il sughetto che si sarà formato.