Torta pasqualina genovese
La torta pasqualina è una delle ricette più famose della cucina ligure, un guscio di pasta racchiude un ripieno di bieta ricotta e uova.
La torta pasqualina è la ricetta che tra le altre più rappresenta la cucina regionale ligure. Si tratta di una torta salata realizzata con un ripieno ricco di bietole, uova e prescinseua, la farcia è racchiusa da un guscio fatto di pasta sfogliata. In origine per realizzare una torta pasqualina perfetta bisognava sovrapporre 33 strati di pasta, il riferimento all’età del Messia è chiarissimo. In tempi più recenti si è persa questa consuetudine, il risultato è comunque una torta rustica con un involucro consistente e una farcia golosa. La prescinseua è una cagliata tipica di questa zona ma difficile da reperire nel resto d’Italia, per questo viene spesso sostituita con la ricotta. Fondamentale è l’utilizzo di abbondante maggiorana fresca mescolata alla ricotta. Una variante molto diffusa della torta pasqualina è quella che prevede l’aggiunta di carciofi, cipollotti e piselli. Per creare la tipica cupola della torta si inserisce una cannuccia nel bordo della pasta e si soffia lentamente aria all’interno. Una volta estratta la cannuccia si sigilla rapidamente il bordo in modo da non fare uscire l’aria. Questa torta è perfetta per il classico pic-nic di Pasquetta, è infatti ottima anche mangiata fredda.