Verza e patate: la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Verza500 g
- Patate300 g
- Cipolle bianche100 g
- Brodo vegetale250 ml
- PeperoncinoQuanto basta
- Aglio1 spicchio
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di oliva30 g
Verza e patate è un contorno semplice e facile da preparare. Adatto ad accompagnare i secondi piatti di carne, questo contorno è appetitoso e riesce a fornire all’organismo vitamine ed energia. La verza è un ortaggio ricco di vitamine K, A e C; questa verdura, dalle foglie di varie tonalità di verde e consistenza croccante, è molto utilizzata nelle pietanze invernali, soprattutto zuppe o stufati perché il suo particolare sapore si accosta molto bene a patate e carne. La verza appartiene alla famiglia dei cavoli e ha un odore forte e riconoscibile al momento della cottura. Per una perfetta riuscita del piatto è necessario bilanciare la presenza delle patate che, durante la cottura, non devono assorbire il sapore delicato della verza.
Preparazione Verza e patate
Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a pezzetti. Pulite la cipolla e tritatela bene. Tagliate la verza a strisce, mettetela in uno scolapasta e lavatela sotto il getto dell’acqua corrente. Lasciatela nello scolapasta per qualche minuto per eliminare l’acqua in eccesso.
In una padella, rosolate l’aglio pelato con la cipolla e fate imbiondire. Aggiungete le patate e cuocete per 3-4 minuti a fuoco basso. Unite uno o due cucchiai di brodo, coprite e lasciate cuocere per 5 minuti.
Eliminate lo spicchio di aglio e aggiungete la verza, il pepe, il sale e peperoncino a piacimento, mescolate bene e versate un mestolo di brodo. Coprite e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un altro po’ di brodo se necessario. Verze e patate devono essere ben cotte.
Potete servire anche tiepido oppure a temperatura ambiente.
Variante Verza e patate
Per arricchire verza e patate, aggiungete i cubetti di pancetta quando soffriggete la cipolla.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Verza e patate: la ricetta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.