Le influenze della cucina messicana
Le ricette messicane che conosciamo oggi sono il frutto di contaminazioni e influenze dei Conquistadores spagnoli, che - nel corso del Cinquecento - arrivarono in questi luoghi portando la loro cultura e le loro abitudini, e imparando e acquisendo allo stesso tempo costumi e ricette locali: le influenze della cucina spagnola sono tutt’oggi evidenti. La cucina messicana ha assorbito anche nuove influenze dalle tradizioni caraibiche e perfino francesi, in seguito alle conquiste europee. Al contempo, la vicinanza con gli Stati Uniti ha fatto sì che la cucina americana – in particolare del Texas – e quella messicana si commistionassero, dando origine a quella che è la cultura gastronomica tex-mex.
Piatti della tradizione messicana
Tra i piatti principali e maggiormente noti della cucina messicana ricordiamo:
- tortillas (piadine di farina di mais morbide), tacos e nachos
- quesadillas, ossia tortillas ripiene di formaggio e servite generalmente come antipasto
- tamales, un impasto di mais cotto dentro foglie di banana da farcire con carne o verdura
- chilaquiles, un piatto composto da tortillas, uova, fagioli e carne macinata, naturalmente piccante e accompagnato da una salsa di panna acida, perfetto per colazione o spuntini
- fagioli neri in più versioni, dalla zuppa ai frijoles refritos
- pozole, uno stufato di manzo speziato di origini molto antiche
- chapulines, ovvero cavallette fritte
- burrito, composto da tortillas arrotolate e riempite con carne cotta con cipolla, spezie e salse piccanti; il tutto servito solitamente con riso e fagioli
- nopales, ossia foglie di cactus grigliate
- ceviche, una specie di insalata di mare preparata con pesce crudo messo a marinare nel lime e servito con pomodori e cipolle
- gorditas, pagnotte (sempre a base di farina di mais) da riempire come si vuole
- tortas, il perfetto street food (panini soffici con pomodori, carne, avocado e formaggio)
- enchiladas e fajitas, anch'esse a base di tortillas e diffuse soprattutto nella zona di confine
Ad insaporire moltissime pietanze, oltre a una buona dose di peperoncino e salse piccanti, vengono usate la salsa guacamole, a base di avocado, cipolla, lime e in alcuni casi tabasco, che viene solitamente servita come antipasto in accompagnamento ai nachos, oppure il mole, un particolare tipo di salsa che ricorda il cioccolato e che si utilizza per condire le pietanze a base di carne.
Tra i dolci, da menzionare i cocadas (deliziosi dolcetti al cocco) e la capirotada, composta di strati di pane, spezie, frutta secca e fresca.
Cibi e ingredienti tipici messicani
I piatti della tradizione ispanica a base di carne di manzo, maiale e pollo, vino, aglio e cipolle e gli stili culinari dei conquistatori spagnoli si combinarono presto con i cibi tipici del Messico pre-Colombiano, inclusi quelli della cultura azteca e maya, ovvero pannocchie, pomodori, avocado, papaya, ananas, fagioli, zucca, patate dolci, arachidi, vaniglia, cacao e peperoncino, per dare origine ai piatti serviti oggi nelle cucine del Messico.
Le bevande
Tra le bevande più famose e diffuse vanno sicuramente segnalati il Mezcal e la Tequila, che si ottengono con la pianta dell'Agave, e il margarita, celebre cocktail a base di tequila. Esistono tuttavia tante altre bevande non alcoliche che non potete mancare di assaggiare se vi trovate in Messico o in un ristorante che propone questo tipo di cucina. Il cafè de olla è uno squisito caffè con cannella e zollette derivate dalla canna da zucchero (piloncillo). Impossibile, poi, non imbattervi in un’ottima orchata, bevanda a base di riso, latte, cannella, acqua e vaniglia. Infine, l’immancabile cioccolata – del resto, è qui che nacque la bevanda – proposta in diverse versioni:
- tejate, l’originale, con fave di cacao, farina di mais, flor de cacao e mamay
- champurrado, speziata e densa
- tascalate, con pinoli e achiote
Questo speciale di Agrodolce vi condurrà, passo per passo, alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle ricette tipiche della cucina messicana.