Scoperte da un’equipe di scienziati danesi, le chips di medusa potrebbero pian piano conquistare anche i palati occidentali: ecco perché.
In Svizzera e nell’Italia nord-occidentale la condivisione a tavola passa per uno dei piatti più famosi del territorio, ossia la fonduta di formaggio. Per prepararla bisogna seguire dei passaggi ben precisi: dal formaggio utilizzato fino alla cottura e al servizio.
Uno studio della Duke University in North Carolina ha dimostrato che alcuni cibi sono responsabili dell’obesità nei bambini: ecco un elenco.
La cioccolata calda è un piacere irrinunciabile delle stagioni fredde: più soddisfacente di un tè caldo, più allettante di una tisana, è una coccola da concedersi per risollevare corpo e spirito. Vediamo come si prepara, come si aromatizza e come decorarla.
Tutto sulle olive nere sotto sale, ovvero la conserva più in voga in questo periodo dell’anno: come si preparano, quanto sale mettere e come usarle in cucina.
Se la stagione delle piogge rende il nostro umore cupo, la giusta cucina può farci tornare a sorridere. Ci sono infatti alimenti che aiutano mente e corpo a stare meglio nonostante la pioggia battente, utili per darci energie e distrarci. Su Agrodolce la super lista dei confort food più adatti da preparare nelle giornate con meteo piovoso, una cura per il fisico e anche lo spirito.
Da cosa dipende il colore della carne? È un bene o un male mangiare la bistecca al sangue? Ecco alcuni consigli da tenere a mente.
Ricco di sostante nutritive fondamentali per l’organismo (sali minerali e vitamine), il cavolo nero ha importanti proprietà diuretiche, decongestionanti e antiossidanti. Considerato un superfood dell’inverno, vi suggeriamo delle ricette per prepararlo e apprezzarlo.
Bere latte e consumare regolarmente prodotti lattiero-caseari fa male? Abbiamo chiesto alla nostra nutrizionista di chiarire la situazione.
Il fugu, conosciuto anche come pesce palla, è un alimento pregiato e pericoloso che si serve in Giappone: perché è così apprezzato? Scopritelo su Agrodolce.
Le applicazioni della cottura a induzione sono molteplici: dalla frittura alle cotture delicate, ecco 5 modi per sfruttarla al meglio.
Che sia a base di carne di manzo o di maiale, le opzioni più tradizionali, lo spezzatino deve essere morbido. Se però il taglio è quello errato o abbiamo commesso qualche sbaglio in fase di cottura, dovremo recuperare con i dovuti aggiustamenti. I trucchi per ammorbidire questo secondo piatto della tradizione sono pochi ma efficaci, da conoscere per risultati ottimali.
Per quale motivo molto spesso le diete non funzionano? Dove sbagliamo? Fate attenzione a questi 5 errori per rendere più efficace la vostra dieta.
Un trend che sta conquistando tutti. Protagonisti, piatti robusti e appaganti. Ma non solo. Il successo va ricercato anche nelle atmosfere e nelle sensazioni evocate. Volete saperne di più?
La melagrana è un frutto autunnale, dall’aspetto evocativo e dal sapore unico, ma come si ottiene il succo di questi grani rossi? Ecco alcuni metodi.