Ricette con Salsa di soia
La salsa di soia o shoyu è una salsa ottenuta dalla fermentazione della soia a cui si aggiunge il grano tostato, l’acqua e il sale. Le sue origini risalgono alla Cina, dove le salse fermentate sono conosciute ed utilizzate fin dall’antichità. Si presenta liquida, con un colore marrone scuro e ha un sapore particolare chiamato “umami”.

Diverse sono le varianti di salsa di soia che si possono ottenere differenziando i tempi di fermentazione e, quindi, il colore e il sapore. Quelle più pregiati non contengono additivi e vengono fermentate per tempi maggiori: sono considerate naturali.
In cucina è impiegato come condimento nella preparazione di pietanze principalmente orientali, conferendo un gusto intenso e insolito in pietanze salate e dolci. Ottimo è sul pollo, carne, riso, pesce ma anche su pasta e verdure. Nella cucina giapponese si usa sul sushi e sul sashimi. Ricette con salsa di soia preparate in Italia sono il riso alla cantonese, e il pollo alle mandorle.

Costolette di maiale alla griglia
- 10 min
- 230 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Pollo con salsa di soia
- 10 min
- 310 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Bao: street food della cucina cinese
- 140 min
- 250 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Wanton fritti, ripieni di carne e gamberi
- 45 min
- 480 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Buddha bowl con riso e pollo
- 30 min
- 181 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Rice burger con pollo e verdure all’orientale
- 40 min
- 260 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Crocchette di tofu: fatte in casa
- 30 min
- 240 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Yaki udon, piatto unico giapponese
- 40 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Gunkan con tonno: sushi fatto in casa
- 45 min
- 135 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Pad thai con gamberi: cena etnica
- 30 min
- 270 Kcal x 100g
- Difficoltà media


Triangolo di sapori: i futomaki
- 60 min
- 260 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Bistecca di cavolfiore: il secondo veg
- 80 min.
- 240 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa