Pollo alle mandorle: dalla cucina cinese
Il pollo alle mandorle è un secondo piatto tipico della cucina cinese. Scoprite come cucinare questa specialità a base di pollo, mandorle, zenzero e soia.
Il pollo alle mandorle è una ricetta tipica della cucina cinese. Molto comune e apprezzato anche in Italia, è un piatto veloce da fare e di semplice esecuzione. Gli ingredienti tipici che caratterizzano un pollo alle mandorle semplice, sono la salsa di soia e lo zenzero, questi ingredienti sono entrati a far parte della nostra cucina e sono oggi reperibili nella maggior parte dei negozi, non esclusivamente quelli etnici.
Come si cucina il pollo alle mandorle?
La cottura del pollo alle mandorle cinese avviene nel wok, il tegame tipico utilizzato in tutta la Cina, che permette di cuocere uniformemente la carne senza l’aggiunta di troppi grassi. Il nostro pollo alle mandorle si attiene alla ricetta originale, rispettando gli ingredienti e le tecniche di cottura della tradizione cinese.
Dove è nato il pollo alle mandorle?
Il pollo alla mandorle dovrebbe essere nato nella provincia cinese di GuangDong mentre era al potere la dinastia Qing che regnò per quasi tre secoli dal 1644 al 1912. C’è chi afferma che fu l’imperatrice madre Cixi (vissuta nell’1800) a chiedere a un cuoco di corte di preparare un piatto confortevole e gustoso utile per riprendersi dal freddo invernale. La ricetta creata fu una quaglia con cavolo, ma vista la scarsità di approvvigionamento di questo tipo di carne con il passare del tempo, riproducendo ancora e ancora la ricetta si giunse a sostituirla con il pollo. L’aggiunta delle mandorle sarebbe successiva fino a diventare ricetta tradizionale della cucina casalinga Cantonese. Pare però che la ricetta del petto di pollo alle mandorle sia diventata molto popolare negli Stati Uniti dove il pollo disossato con le mandorle è tradizionale della città di Detroit e potrebbe da qui essere arrivata in tutto il mondo.
Come abbinare il pollo alle mandorle?
Potete realizzare una cena completa abbinando il pollo alle mandorle a una porzione di riso basmati o jasmine. Il consiglio è di servirlo con riso in bianco cotto con pochissimo sale. Il fondo di cottura del pollo alle mandorle sarà sufficiente a condire il riso.
Quante calorie ha il pollo alle mandorle?
Il pollo alle mandorle non è un cibo grasso, a patto che non si abbondi con l’olio e la salsa di soia. Per ogni 100 grammi di pollo si calcolano all’incirca 200kcal.
Variante Pollo alle mandorle
Aggiungete alla salsa di soia 1 cucchiaio di miele di castagno e completate il piatto con semi di sesamo tostati. Arricchite la ricetta aggiungendo al soffritto di zenzero e cipolle anche 1 carota tagliata a julienne. Potete sostituire la cipolla con il cipollotto fresco oppure lo scalogno; se non trovate lo zenzero fresco utilizzate 1 cucchiaio di zenzero in polvere. Per un pollo alle mandorle senza soia potete aggiungere a fine cottura un po’ di vino di riso e completare la cottura in questo modo.