Home Ingredienti Sedano

Ricette con Sedano

Il sedano (Apium graveolens) è una pianta erbacea dal forte sapore aromatico, di cui si conosce anche una forma selvatica, diffusa presso i corsi d’acqua e utilizzata in numerose ricette della nostra tradizione culinaria. Ricco di fibre, le proprietà principali del sedano lo rendono un valido aiuto per la digestione e l’assorbimento di gas nell’apparato digerente. Le forme coltivate si distinguono secondo il prodotto fornito: coste, radice o foglie. Il sedano da coste ha uno stelo breve e robusto e un cespo di foglie di colore verde scuro, portate da piccioli carnosi detti coste. La radice, anche conosciuta come sedano rapa, è una varietà botanica particolare: si presenta ingrossata e arrotondata, con buccia grinzosa e polpa biancastra, tenera e aromatica.

Il sedano da foglie è a raccolta estiva e viene utilizzato per aromatizzare minestre di verdura. Gli impieghi gastronomici sono diversi per il sedano bianco e verde e per il sedano rapa. Quello bianco si consuma solitamente crudo in pinzimonio o tagliato a pezzetti e riempito con formaggi di carattere come il roquefort. Il sedano verde si usa come verdura aromatica cotta in associazione con cipolla e carota. Il sedano rapa si può consumare crudo tagliato a julienne oppure cotto, tagliato come quello bianco e poi sbollentato. Le varietà di sedano da coste più apprezzate e diffuse sono il Verde a canna piena, il Bianco pieno e il Dorato d’Asti; per quanto riguarda il sedano rapa, detto anche sedano di Verona, viene coltivato nelle varietà Gigante di Praga, Bianco del Veneto e Palla di marmo. Non esiste soltanto il sedano verde e bianco: a Trevi si trova una varietà scura e legnosa chiamata appunto sedano nero di Trevi. In Piemonte invece è possibile trovare il sedano rosso di Orbassano, dalle cui foglie si ricava un saporito pesto dal gusto mandorlato.

ossobuco alla romana (5)
Secondi piatti Cucina Romana

Ossobuco alla romana

di Annarita Rossi
  • 20 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Ossobuco in padella
Secondi piatti Cucina Italiana

Ossobuco in padella

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 145 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Ossobuco e piselli
Secondi piatti Cucina Italiana

Ossobuco e piselli

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
lasagne con gamberi still (2)
Pasta Lasagne

Lasagne con gamberi e zucchine

di Tiziana Molti
  • 130 min
  • 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Coniglio brasato
Secondi piatti Cucina Italiana

Coniglio brasato

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 330 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa