Il sedano da foglie è a raccolta estiva e viene utilizzato per aromatizzare minestre di verdura. Gli impieghi gastronomici sono diversi per il sedano bianco e verde e per il sedano rapa. Quello bianco si consuma solitamente crudo in pinzimonio o tagliato a pezzetti e riempito con formaggi di carattere come il roquefort. Il sedano verde si usa come verdura aromatica cotta in associazione con cipolla e carota. Il sedano rapa si può consumare crudo tagliato a julienne oppure cotto, tagliato come quello bianco e poi sbollentato. Le varietà di sedano da coste più apprezzate e diffuse sono il Verde a canna piena, il Bianco pieno e il Dorato d’Asti; per quanto riguarda il sedano rapa, detto anche sedano di Verona, viene coltivato nelle varietà Gigante di Praga, Bianco del Veneto e Palla di marmo. Non esiste soltanto il sedano verde e bianco: a Trevi si trova una varietà scura e legnosa chiamata appunto sedano nero di Trevi. In Piemonte invece è possibile trovare il sedano rosso di Orbassano, dalle cui foglie si ricava un saporito pesto dal gusto mandorlato.

Sedano
Il sedano (Apium graveolens) è una pianta erbacea dal forte sapore aromatico, di cui si conosce anche una forma selvatica, diffusa presso i corsi d’acqua e utilizzata in numerose ricette della nostra tradizione culinaria. Ricco di fibre, le proprietà principali del sedano lo rendono un valido aiuto per la digestione e l’assorbimento di gas nell'apparato digerente. Le forme coltivate si distinguono secondo il prodotto fornito: coste, radice o foglie. Il sedano da coste ha uno stelo breve e robusto e un cespo di foglie di colore verde scuro, portate da piccioli carnosi detti coste. La radice, anche conosciuta come sedano rapa, è una varietà botanica particolare: si presenta ingrossata e arrotondata, con buccia grinzosa e polpa biancastra, tenera e aromatica.
Coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina
Quella del coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina è una ricetta classica della cucina Emiliana e Toscana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Chicche agli spinaci con scampi e pomodori secchi
Perfetta per il pranzo della domenica, le chicche agli spinaci con scampi e pomodori secchi sono una gustosa variante dei classici gnocchi al sugo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Carpaccio di polpo verace: è estate
La marinatura in frigorifero per il polpo è un altro modo per rendere le fettine ancora più tenere e delicate: si scioglieranno in bocca!
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 81 per 100 g
Caponata senza uvetta: variante semplice
La caponata è uno dei più noti piatti della cucina siciliana, composto da verdure fritte e condite con un’irresistibile e profumata salsa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 40 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Crema di peperone giallo, tutto il sapore dell’estate
La crema di peperone giallo è una vellutata di verdure con poche calorie a base di peperoni: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 40 minuti
- Calorie
- 95 per 100 g
Costolette di maiale alle quattro salse estive
Le costolette di maiale sono perfette anche per il periodo estivo specialmente se abbinate a salse fresche di verdure o anche frutta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Guance di manzo al Chianti
Le guance di manzo al Chianti sono un secondo piatto prelibato e perfetto per tutti gli amanti della carne e soprattutto del buon vino rosso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Faraona in tegame
La faraona è un secondo piatto classico e semplice ma molto gustoso: ecco la ricetta per cucinarlo al meglio e fare un figurone.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Involtini di pollo con verdure: secondo leggero
Gli involtini di pollo con verdure sono un ottimo secondo piatto da proporre a tutti gli amanti di questo tipo di carne: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Filetto di maiale al latte con spezie e insalatina di radicchio
Il filetto di maiale al latte con spezie e insalatina di radicchio è un secondo piatto gustoso per fare un figurone con i vostri commensali.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 216 per 100 g
Filetti di cernia marinati: per cena
I filetti di cernia marinati sono un ottimo secondo piatto da proporre a tutti gli amanti del pesce sia a pranzo, sia a cena.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 157 per 100 g
Brasato di manzo ai funghi: tradizionale
Il brasato di manzo ai funghi è un prelibato secondo piatto classico, una lunga cottura che rende tenera e saporita la carne.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 287 per 100 g
Carpaccio di porcini, sedano e parmigiano con pane al rosmarino e uva
Il carpaccio di porcini, sedano e parmigiano con pane al rosmarino e uva è un antipasto che unisce diverse sapori in un mix delizioso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g
Stufato di agnello alla trentina: per Pasqua
Lo stufato di agnello alla Trentina è un secondo piatto di carne molto gustoso, adatto ad essere gustato durante il pranzo della domenica.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 250 per 100 g
Spaghetti integrali al pesto ammaccato, gusto inconfondibile
Gli spaghetti integrali al pesto ammaccato sono un primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a commensali vegetariani.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g