Ricette con Uva sultanina
L’uva saltunina(Vitis vinifera sativa), detta anche uvetta, è una varietà di vite europea usata prevalentemente per produrre uva essiccata al sole oppure con mezzi artificiali. È caratterizzata da una piccola dimensione, dal colore dorato, dall’assenza di semi e soprattutto dalla ricchezza di zuccheri, pertanto risulta essere molto dolce. L’uvetta è usata in pasticceria per la preparazione del tradizionale panettone, nelle cucine la troviamo spesso negli impasti di biscotti, dolcetti, ciambelle, ripieni (strudel) e frittelle.
L’uva sultanina trova largo impiego anche nelle creme, marmellate e liquori come nel caso di vini da tavola o grappe. Anche nelle preparazioni salate, soprattutto nella cucina napoletana e siciliana, si trova questa tipologia di uva associata a baccalà o in pietanze assieme ai pinoli. Va sempre accuratamente lavata; quando le preparazioni lo richiedono, bisogna metterla per circa un’ora prima dell’impiego, a “rinvenire” in acqua tiepida. Oltre che secca può essere conservata in vari modi sia in marmellate che gelatine, sotto spirito, sotto forma di succhi o sciroppi.
Può essere inoltre consumata, da sola o in combinazione con altra frutta disidratata e frutta secca, come uno snack goloso e sano: oltre a contenere zuccheri, e a soddisfare dunque la voglia di dolce, ha proprietà che migliorano la digestione, la salute dei denti e delle ossa.


Strudel con pasta fillo
- 30 min
- 280 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Pizza di Carnevale (di Sorrento)
- 10 min
- 310 Kcal x 100g
- Difficoltà media




Broccoli in padella con pangrattato
- 15 min
- 280 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa






Strudel scomposto: quasi tradizionale
- 20 min
- 350 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

