L'uva sultanina trova largo impiego anche nelle creme, marmellate e liquori come nel caso di vini da tavola o grappe. Anche nelle preparazioni salate, soprattutto nella cucina napoletana e siciliana, si trova questa tipologia di uva associata a baccalà o in pietanze assieme ai pinoli. Va sempre accuratamente lavata; quando le preparazioni lo richiedono, bisogna metterla per circa un’ora prima dell’impiego, a “rinvenire” in acqua tiepida. Oltre che secca può essere conservata in vari modi sia in marmellate che gelatine, sotto spirito, sotto forma di succhi o sciroppi.
Può essere inoltre consumata, da sola o in combinazione con altra frutta disidratata e frutta secca, come uno snack goloso e sano: oltre a contenere zuccheri, e a soddisfare dunque la voglia di dolce, ha proprietà che migliorano la digestione, la salute dei denti e delle ossa.

Uva sultanina
L’uva saltunina(Vitis vinifera sativa), detta anche uvetta, è una varietà di vite europea usata prevalentemente per produrre uva essiccata al sole oppure con mezzi artificiali. È caratterizzata da una piccola dimensione, dal colore dorato, dall’assenza di semi e soprattutto dalla ricchezza di zuccheri, pertanto risulta essere molto dolce. L’uvetta è usata in pasticceria per la preparazione del tradizionale panettone, nelle cucine la troviamo spesso negli impasti di biscotti, dolcetti, ciambelle, ripieni (strudel) e frittelle.
Gelato malaga con vino passito di Pantelleria
Il Passito di Pantelleria è un vino a DOC che può essere prodotto esclusivamente nell’Isola di Pantelleria in provincia di Trapani.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 315 per 100 g
Bucatini ro’ malu tempu, tradizione siciliana
I bucatini ro’ malu tempu sono un piatto della tradizione siciliana, per prepararli occorrono alici, pinoli e uvetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 655 per 100 g
Calamari ripieni alla siciliana: uvetta e pinoli
La passolina è un prodotto tipico siciliano che impreziosirà i vostri calamari ripieni da proporre come secondo piatto ai vostri commensali.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Calamari ripieni di pane in bianco, la tradizione
I calamari ripieni sono una classica ricetta italiana realizzata con ingredienti facili e saporiti: ecco la ricetta completa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 404 per 100 g
Torta Angelica con l’uvetta: ecco come si fa
La torta angelica è soffice e gustosa e si ispira alla ricetta originale delle Sorelle Simili, note panificatrici bolognesi.
- Difficoltà
- molto alta
- Preparazione
- 80 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 500 per 100 g
Involtini di pollo con verdure: secondo leggero
Gli involtini di pollo con verdure sono un ottimo secondo piatto da proporre a tutti gli amanti di questo tipo di carne: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Polpette di Sant’Antonio, dalla tradizione umbra
Le polpette di Sant’Antonio sono un secondo piatto tipico della tradizione culinaria di Assisi: scoprite la nostra ricetta con pinoli e uvetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 140 per 100 g
Treccia d’oro: morbido scrigno
La treccia d’oro è un dolce lievitato a forma di treccia che racchiude al suo interno uvetta sultanina e canditi di arancia e cedro.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 380 per 100 g
Involtini di pesce spada all’arancia: aroma inconfondibile
Gli involtini di pesce spada all’arancia sono un gustoso secondo piatto dall’aroma inconfondibile: scoprite come prepararli con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 202 per 100 g
Chisulì: tutta l’allegria del Carnevale
I chisulì sono frittelle tipiche di Crema e vengono preparate durante tutto il periodo di Carnevale, scoprite la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Ruote al pesto di zucca: i colori dell’inverno
Le ruote al pesto di zucca sono un primo piatto molto gustoso e dal sapore autunnale, venite a scoprire come prepararla su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Budino di semolino all’arancia: semplicissimo
Il budino di semolino all’arancia è un dolce molto semplice e veloce da realizzare, venite a scoprire come prepararlo su Agrodolce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Pitta ‘nchiusa: vi portiamo in Calabria
La pitta nchiusa è un dolce di origine calabrese preparato durante i periodi di festa, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 45'
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 370 per 100 g
Pizza incartellata sul barbecue: pochi ingredienti per un risultato gustoso
La pizza incartellata sul barbecue è un piatto gustoso e molto semplice da preparare, venite a scoprire la ricetta insieme a noi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 17 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Pere con salsa al formaggio Brie al barbecue
Le pere con salsa al formaggio Brie al barbecue sono un secondo piatto al barbecue veloce da preparare e molto originale, venite a scoprirlo su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g