Bread pudding: come usare il pane raffermo
Ingredienti per 4 persone
- Pane raffermo200 g
- Latte intero400 ml
- Uova2
- Mele golden1
- Zucchero50 g
- Burro40 g
- Limone1
- Cannella in polvere1/2 cucchiaino
Il bread pudding è un dolce di origini britanniche, molto diffuso anche negli Stati Uniti. La ricetta base del bread pudding ( o budino di pane ) si prepara con pochi e semplici ingredienti: pane raffermo, latte, uova e zucchero. Le varianti di questa ricette però sono molte: potete utilizzare diversi tipi di pane, come pane in cassetta, pan brioche, pane integrale o di segale. Il nostro bread pudding è stato preparato con pane bianco raffermo e abbiamo aggiunto una mela e della cannella in polvere; si possono aggiungere alla ricetta dell’uvetta, precedentemente ammollata in un liquore, oppure un mix di spezie. Potete variare la frutta utilizzata a seconda della stagione o degli ingredienti che avete in casa. Nel periodo delle festività natalizie, provate a preparare il bread pudding con il pandoro o il panettone avanzati. Cuocete il bread pudding al momento del servizio e servitelo tiepido, è ottimo con una pallina di gelato alla vaniglia.
Preparazione Bread pudding
Rompete le uova in una ciotola e lavoratele con 40 g di zucchero con una frusta.
Aggiungete il latte e mescolate.
Tagliate il pane a dadini regolari.
Immergete il pane nella pastella e lasciate riposare 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Sbucciate la mela, togliete il torsolo e tagliatela a fettine sottili; irroratela con il succo di limone e aggiungete metà della cannella.
Imburrate una pirofila, aggiungete sul fondo una parte del pane con la pastella, quindi aggiungete metà della mela. Continuate con il pane e aggiungete in superficie la mela rimasta. Completate con i fiocchetti di burro, la cannella e lo zucchero rimasti. Cuocete il pudding con la carta alluminio 20 minuti a 180°c, togliete la carta alluminio e continuate la cottura circa 10 minuti, o finché il pudding è ben gonfio e dorato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Bread pudding: come usare il pane raffermo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.