Certosino bolognese, dolce natalizio a base di frutta secca e canditi
Il certosino bolognese è un dolce tipico delle festività natalizie preparato con un impasto a base di miele, cioccolato, frutta secca e canditi.
Il certosino bolognese è un dolce tipico della tradizione natalizia emiliana, preparato con un impasto a base di miele, cannella, anice, frutta secca e canditi. Dolce antico e profumato, il certosino bolognese detto anche pan speziale (che, di fatto, significa pane speciale) si prepara solitamente diverse settimane prima di Natale, per dare tempo ai sapori di amalgamarsi e fondersi fra loro. Il certosino bolognese è un dolce basso, dal colore bruno e decorato in superficie con frutta candita e mandorle pelate. Il cioccolato fondente impreziosisce la preparazione. In alcune versioni il cioccolato è sostituito o integrato con il cacao. Tra i canditi spicca il profumatissimo cedro che è presente in molte altre ricette della cucina emiliano-romagnola. Il risultato è un dolce compatto e asciutto che si conserva per molti giorni, anche settimane, e questo lo rende adatto a essere regalato e confezionato in occasione delle feste ad amici e parenti. Se vi piacciono i dolci natalizi a base di frutta secca e canditi provate anche la nostra ricetta del panforte.
Lasciatelo riposare almeno un giorno prima di gustarlo.
Variante Certosino bolognese
Al posto dell’acqua potete aggiungere del vino rosso lasciato in infusione, per almeno una notte, insieme a anice, chiodi di garofano e cannella.