Fregola con gamberi, tradizione sarda
- SPECIALI
- Cucina Sarda
- Ricette Estive
Ingredienti per 4 persone
- Pomodori400 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Zucchero2 cucchiaio
- PepeQuanto basta
- Prezzemolo tritato Quanto basta
- Erba cipollinaQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- MentaQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
- Aglio1 spicchio
- Pasta (fregola) 500 g
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Fumetto di pesce (o bisque) Quanto basta
- Gamberi400 g
La fregola con gamberi è un primo piatto di pesce tipico della tradizione culinaria sarda, ideale da consumare durante pranzi o cene in compagnia di amici. Il nome fregola deriva dal latino ferculum che vuol dire frammentare o, per traslazione, sminuzzare. La fregola o fregula è una pasta secca a base di semola e acqua ridotta a palline grossolane, particolarmente adatta a ricette con il pesce o con le verdure. In origine si preparava solo durante la settimana perché l’acqua nel fine settimana serviva per i lavori nei campi e non poteva essere usata per fare altro. Questa pasta non è molto comune al di fuori della Sardegna, è reperibile solamente in negozi alimentari molto forniti o in quelli che vendono prodotti tipici. Per la buona riuscita della ricetta utilizzate pesce fresco e pomodorini di stagione. Se decidete di acquistare i gamberi freschi, prestate attenzione che il colore sia vivido e brillante. Potete utilizzare a vostro piacimento sia pomodori datterini sia ciliegini e, se preferite, potete sostituire i gamberi con gli scampi. Servite subito. Se amate questo tipo di pasta, provate anche la nostra ricetta fregola con le arselle.
Preparazione Fragola con gamberi
In una teglia rivestita di carta da forno ponete i pomodorini precedentemente tagliati a metà. Aggiungete un giro di olio extravergine di oliva, il sale, lo zucchero, il pepe, il prezzemolo tritato, l'erba cipollina, il basilico, la menta e il peperoncino. Infornate a 140°C per 40 minuti.
In una pentola versate l'olio extravergine di oliva. Aggiungete l'aglio e il peperoncino e fate rosolare.
Aggiungete la fregola. Sfumate con vino bianco secco. Aggiungete qualche mestolo di bisque fino a che la fregola non è quasi cotta.
Aggiungete i pomodorini, eliminate l'aglio e il peperoncino.
Aggiungete i gamberi, lasciate cuocere e impiattate.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.