Pollo Kung Pao, dalla Cina
Il pollo Kung Pao è una ricetta della cucina cinese che unisce un gusto piccante alla succulenza della carne a alla croccantezza della frutta secca. Originaria del Sichuan è arrivata in Occidente parecchio semplificata per incontrare i gusti di coloro che si avvicinavano alla gastronomia orientale ma anche per sopperire alla mancanza di alcune spezie la cui importazione è stata per gran tempo illegale. La leggenda vuole che Ding Baozhen in tenera età fosse caduto in un lago e fosse stato salvato da un passante. Diventato poi Gōngbào (guardiano del palazzo) nella provincia del Sichuan andò a far visita alla famiglia dell’uomo che l’aveva tratto in salvo per esprimere la sua gratitudine. Durante questo incontro fu preparato il pollo Kung Pao con pollo, anacardi e peperoncini del Sichuan, il Gōngbào ne fu estasiato a tal punto da richiederne la ricetta e farla diventare popolare in tutto il Sichuan. Per prepararlo come vuole la tradizione procuratevi un Wok e adoperate il fornello a fiamma viva. Vi occorrono varie salse e spezie che potrete trovare in qualsiasi alimentari cinese, dosatele accuratamente per non ottenere un piatto sbilanciato, prestate attenzione in particolare ai peperoncini e alla salsa chili. Marinate la carne avendo cura di avvolgere la ciotola con la pellicola per alimenti per impedirne la contaminazione e procedete con una cottura veloce per conservarne la morbidezza. Potete decorare con altro cipollotto fresco tagliato finemente.
Preparazione Pollo kung Pao
Dopo aver tagliato il petto di pollo cubetti di circa mezzo centimetro disponetelo in una ciotola. Unite mezzo cucchiaino di sale, 2 cucchiaini di vino di riso, 2 cucchiai di acqua, 1/2 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di olio di sesamo tostato.
Amalgamate il pollo con la marinata, aggiungete 1 cucchiaino di fecola di patate, mescolate, coprite con un foglio di pellicola e fate riposare in frigo per 20 minuti.
Per la salsa: mescolare 1 cucchiaino e mezzo di salsa di soia chiara, 1/2 cucchiaino di brodo di pollo, 1 cucchiaio di aceto, 1 cucchiaino di salsa di ostriche, 2 cucchiaini di zucchero, 1/2 cucchiaino di sale.
In due cucchiai di acqua sciogliete poca fecola di patate e unitela al composto. Tenete da parte.
Tagliate finemente il cipollotto e sminuzzate il peperoncino.
Tagliate a losanghe il peperone.
Nel Wok fate prendere calore all'olio di semi, dorate gli anarcardi e teneteli da parte. In altro olio caldo unite il pepe di Sichuan e toglietelo prima che cambi colore. In altro olio unite peperoncino e aglio.
Aggiungete il pollo e con movimenti del mestolo e del wok saltatelo per ottenere una cottura uniforme.
Unite il peperone, la salsa, il cipollotto e gli anacardi.
Saltate, unite la salsa chili e un cucchiaino di olio di sesamo tostato.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pollo Kung Pao, dalla Cina inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: