Piselli
I piselli (Pisum sativum) provengono da una pianta orticola dalle antiche origini che viene consumata in tutto il mondo. Questo legume possiede un fusto erbaceo rampicante e produce baccelli penduli e allungati, appuntiti all’estremità e di colore verde. I semi all’interno (tondeggianti e verdi) sono la parte commestibile e sono detti, appunto, piselli. Il momento migliore per raccoglierli va dalla primavera alla fine dell’estate. Il raccolto si concentra nei mesi di maggio e giugno: in questo periodo i piselli sono teneri, succosi e dolci; sul finire dell’estate, invece, tendono a diventare farinosi e amarognoli.
Varietà di piselli e modalità di conservazione
Esistono alcune varietà di piselli di cui si consuma il baccello intero, conosciute con il nome di taccole, fagiolini corallo o piselli mangiatutto.
I tipi più diffusi (oltre ai piselli freschi) sono quelli in scatola o quelli surgelati: nel secondo caso non vanno scongelati prima di utilizzarli, ma possono essere cucinati direttamente. Nella tradizione gastronomica italiana i piselli hanno un posto di rilievo, in particolare se freschi. I piselli secchi sono adatti a preparazioni di lunga cottura come minestre, zuppe e purè. Quelli freschi, molto dolci e dal colore vivace, sono riservati a preparazioni più delicate come paste fresche, risotti oppure in pietanze dedicate come i piselli al burro, al prosciutto, alla vignarola (con fave, carciofi e asparagi) e così via.
Come cucinare i piselli: consigli e ricette
I piselli sono estremamente versatili in cucina. Se utilizzate quelli freschi, optate per un contorno – semplice o arricchito con della golosa pancetta – per una vellutata squisita o magari per un ottimo risotto. E che dire di ricette divenute ormai dei classici come le seppie con i piselli? Questo legume, poi, è assolutamente essenziale anche nelle torte salate o nello street food – cosa sarebbero, del resto, le arancine senza piselli?
Scegliendo invece quelli in scatola, basterà sgocciolare il contenuto per avere un contorno rapido oppure il condimento per un piatto unico, come un’insalata di riso veloce da preparare e perfetta per l’estate.
Infine, i piselli secchi: lasciateli in ammollo per il tempo indicato in confezione e create delle corroboranti zuppe e minestre, ricette invernali perfette per scaldarsi con gusto.

Insalata di pasta con pollo, asparagi e piselli
- 40 min
- 250 cal x 100g
- Difficoltà bassa




Pasta e piselli alla napoletana: comfort food di primavera
- 50 min
- 285 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Farrotto primavera: il piatto di stagione
- 50 min.
- 220 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Gnocchi con crema di piselli, pecorino e limone: il piatto vegetariano
- 60 min
- 360 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Polpette di fave, piselli e feta: il secondo green
- 60 min
- 225 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Ciambella di riso ripiena: lo scrigno goloso
- 80 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Piselli surgelati in padella: all’ultimo minuto
- 30 min
- 90 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Pollo funghi, patate e piselli, secondo con contorno
- 55 min
- 275 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta di insalata russa: antipasto ricco
- 60 min
- 420 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Totani in umido con piselli: per fare la scarpetta
- 35 min
- 290 cal x 100g
- Difficoltà bassa