Gulasch trentino: ricetta e preparazione
Ingredienti per 4 persone
- Manzo (spalla)1 kg
- Concentrato di pomodoro2 cucchiai
- Farina1 cucchiaio
- Burro1 noce
- Brodo di carne2 l
- Aceto (di vino bianco)1 bicchierino
- Vino (rosso)250 ml
- Cipolle500 g
- Aglio2 spicchi
- Alloro2 foglie
- CuminoQuanto basta
- MaggioranaQuanto basta
- Paprika (dolce)1 cucchiaino
- PepeQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Il gulasch trentino è un secondo piatto di carne invernale composto da spalla di manzo cotta in stufato di brodo, vino e pomodoro. Il piatto ha origine in Ungheria, dove vengono aggiunte verdure alla preparazione e sono presenti meno aromi rispetto alla versione trentina. Il piatto è di facile realizzazione, ma necessita una cottura lenta per ottenere un sugo ristretto al punto giusto e una consistenza molto tenera della carne. Per il taglio di manzo i più indicati sono la spalla, il muscolo della coscia o il collo o anche un misto di questi. La caratteristica di questo gulasch è la presenza prevalente della cipolla: in alcuni casi viene messa in uguale quantità della carne. A seconda del gusto da voi preferito potete aumentare anche la quantità di vino, riducendo dunque quella di brodo per portare a cottura la carne e donarle un sapore di vino più intenso. Il trucchetto da non dimenticare è la farina, che aiuta a legare e creare la giusta consistenza cremosa del piatto. Questa ricetta prevede l’aggiunta di un bicchierino di aceto di vino per avere quel tocco leggermente aromatico, ma potete eliminarlo a seconda dei gusti. Quanto agli aromi e le spezie: imprescindibili sono la paprika, l’alloro e il cumino; gli altri potete variarli a seconda dei gusti come aggiungendo chiodi di garofano, bacche di ginepro o anche scorza di limone. Servito con polenta o purè di patate è un piatto completo perfetto per le giornate invernali.
Preparazione Gulasch trentino
- Iniziate a far sciogliere il burro in una pentola capiente e rosolate la carne, tagliata a cubetti e leggermente salata, su tutti i lati. Quado è ben colorita toglietela dalla pentola e mettetela da parte.
- Affettate la cipolla finemente e tritate l’aglio, Aggiungete poco olio extravergine di oliva nella pentola usata per la carne, fate prendere calore e aggiungete le cipolle con l’aglio. Fate stufare senza soffriggere e riaggiungete a carne. Cospargete con la farina e la paprika, mescolate e aggiungete il concentrato di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per un minuto.
- Versate in pentola il bicchierino di aceto, il vino, lasciate evaporare l’alcool e coprite la carne con il brodo caldo. Aggiungete tutti gli aromi e lasciate cuocere a fuoco lento e con il coperchio socchiuso per due ore circa.
- Mescolate di tanto in tanto e lasciate che il sugo si riduca. Deve arrivare ad una consistenza cremosa non troppo liquida e la carne molto morbida.
Servite caldo con contorno di purè di patate.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gulasch trentino: ricetta e preparazione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.