Gulasch trentino: ricetta e preparazione
Il gulasch trentino è un secondo piatto invernale composto da carne di manzo stufata nel vino, brodo e pomodoro, molto profumato e saporito.
Il gulasch trentino è un secondo piatto di carne invernale composto da spalla di manzo cotta in stufato di brodo, vino e pomodoro. Il piatto ha origine in Ungheria, dove vengono aggiunte verdure alla preparazione e sono presenti meno aromi rispetto alla versione trentina. Il piatto è di facile realizzazione, ma necessita una cottura lenta per ottenere un sugo ristretto al punto giusto e una consistenza molto tenera della carne. Per il taglio di manzo i più indicati sono la spalla, il muscolo della coscia o il collo o anche un misto di questi. La caratteristica di questo gulasch è la presenza prevalente della cipolla: in alcuni casi viene messa in uguale quantità della carne. A seconda del gusto da voi preferito potete aumentare anche la quantità di vino, riducendo dunque quella di brodo per portare a cottura la carne e donarle un sapore di vino più intenso. Il trucchetto da non dimenticare è la farina, che aiuta a legare e creare la giusta consistenza cremosa del piatto. Questa ricetta prevede l’aggiunta di un bicchierino di aceto di vino per avere quel tocco leggermente aromatico, ma potete eliminarlo a seconda dei gusti. Quanto agli aromi e le spezie: imprescindibili sono la paprika, l’alloro e il cumino; gli altri potete variarli a seconda dei gusti come aggiungendo chiodi di garofano, bacche di ginepro o anche scorza di limone. Servito con polenta o purè di patate è un piatto completo perfetto per le giornate invernali.
Servite caldo con contorno di purè di patate.