Minestra broccoli e arzilla, cucina romana
- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Romana
- Minestre
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (spaghetti spezzati)320 g
- Razza1 kg
- Alici4
- Broccoli romaneschi1
- Vino bianco1/2 bicchiere
- Salsa di pomodoro500 g
- Carote1
- Sedano2 gambi
- Cipolle1/2
- Aglio1 spicchio
- Prezzemolo50 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
La minestra broccoli e arzilla è una ricetta gustosa e semplice da preparare, tipica della cucina romana. In dialetto romanesco, infatti, il termine arzilla si usa per indicare la razza, una specie di pesce cartilagineo caratterizzato da carni bianche e magre. Nonostante sia considerata non particolarmente pregiata, l’arzilla o razza si presta per realizzare tante squisite preparazioni, dalle zuppe all’arzilla in umido, insaporita con salsa di pomodoro, fino alla sfiziosa versione fritta. Versate in una casseruola capiente abbondante acqua e lessate l’arzilla aggiungendo carote, sedano e mezza cipolla in modo da insaporire l’arzilla durante la cottura; una volta pronta, pulitela con le mani facendo ben attenzione a eliminare la lisca. Ideale da gustare durante tutto il periodo invernale, sia a pranzo che a cena, potete scegliere di mangiare la minestra broccoli e arzilla aggiungendo qualche crostino di pane tostato oppure completarla con circa 320 g di pasta corta o spaghetti spezzati, in modo da rendere il piatto ancora più ricco e nutriente.
Preparazione Minestra broccoli e arzilla
Pulite e tagliate grossolanamente la carota, il sedano e la cipolla; in una casseruola capiente lessate l’arzilla in abbondante acqua, aggiungete gli ortaggi e continuate con la cottura.
Tagliate il broccolo a cimette.
Scolate l’arzilla, trasferite l’acqua di cottura in una seconda casseruola e usatela per cuocere le cimette del broccolo.
Tritate insieme l’aglio e il prezzemolo; in una padella antiaderente scaldate poco olio extra vergine d’oliva, aggiungete il trito, le alici e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Versate la salsa di pomodoro e fate cuocere per circa 10-15 minuti.
Pulite l’arzilla eliminando la lisca e unitela alla zuppa di broccolo.
Aggiungete il soffritto e 320 g di spaghetti spezzati. Rifinite con poco prezzemolo tritato prima di servire.
Servite caldo.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Minestra broccoli e arzilla, cucina romana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.