Pizza di Pasqua al formaggio: la ricetta
La pizza di Pasqua al formaggio è un lievitato che si prepara in molte regioni italiane nel periodo pasquale. Si serve a fette con salumi e formaggi.
La pizza di Pasqua al formaggio, nota anche con il nome di Crescia, è un lievitato presente in numerose regioni d’Italia che presenta variazioni di ricetta in base al territorio di appartenenza. Quello proposto è un impasto di tradizione romana, molto simile a quello che si fa nelle Marche, che si caratterizza per lo spiccato aroma di pecorino e la buona presenza di uova e grassi al suo interno. Prodotto tipico del periodo pasquale, proprio come la Colomba, la pizza di Pasqua al formaggio è solitamente servita a fette, dall’aspetto simile al pan brioche, e accompagnata con salumi e formaggi: il sapore, piacevole e bilanciato, la rende un prodotto ideale da abbinare ad alimenti dal gusto deciso. L’impasto, che si può fare sia a mano sia in planetaria, è di media difficoltà a causa della presenza di uova e grassi al suo interno. La ricetta vi consente di ottenere 1 kg di prodotto che potrete cuocere in uno stampo in alluminio leggermente svasato con base di 16 -17 cm e altezza di 11-12 cm. In alternativa potete utilizzare un pirottino da panettone da 1 kg circa delle stesse dimensioni di quello in alluminio. Sia che impastiate a macchina o con le mani, dovrete realizzare un preimpasto che è necessario a dare spinta durante la lievitazione e struttura al glutine. Nella ricetta è stata impiegata la farina W 260 che sviluppa un buon glutine necessario alla struttura di questo prodotto.
Conservate all'interno di un sacchetto di plastica chiuso.
- IMMAGINE
- Arianna Giuntini